Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Uniss: focus sulle patologie femminili
Red 12 marzo 2018
Uniss: focus sulle patologie femminili
Un approccio multidisciplinare per curare l’incontinenza urinaria femminile. Nell´aula magna della Facoltà di Medicina e chirurgia del´Università degli studi di Sassari, i maggiori esperti sardi riuniti per un corso sulle patologie del pavimento pelvico della donna
Uniss: focus sulle patologie femminili

SASSARI - «L’incontinenza urinaria femminile interessa il 25percento delle donne nell’arco della loro vita, aumenta con l’aumentare dell’età e colpisce sino al 60percento delle donne in postmenopausa. Una situazione che altera la qualità della vita, con importanti costi per la società per disabilità associate e assenze dal posto di lavoro». Lo ha detto Salvatore Dessole, direttore dell'Unità operativa complessa di Ginecologia e ostetricia dell'Aou di Sassari, in apertura del corso sulle patologie del pavimento pelvico femminile, l’incontinenza urinaria femminile ed il prolasso degli organi pelvici, che si è aperto venerdì mattina nell'aula magna della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'ateneo sassarese. Una patologia che, è stato detto, riguarda la «terza fase della maturità» della donna, cioè dopo i sessant'anni. Tra i vari fattori che possono determinare ed aumentare il fenomeno, ad esempio, vengono elencati il parto naturale che “stressa” la regione pelvica, poi alcuni interventi chirurgici come quello di rimozione dell'utero e, ancora, ereditarietà, malattie neurologiche ed il prolasso genitale. «Questa patologia – ha spiegato Dessole – intacca la qualità di vita, mentre noi vorremmo che si invecchiasse sempre di più e bene». Da qui, la necessità di un inquadramento diagnostico-terapeutico della malattia, con i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali mirati alla cura dell’incontinenza urinaria femminile e del prolasso degli organi pelvici.

Il corso, organizzato dall'Unità operativa complessa di Ginecologia e ostetricia dell'Aou di Sassari ed incentrato sull'aspetto di un'azione multidisciplinare, ha visto alternarsi al tavolo dei relatori medici specialisti in Ginecologia ed ostetricia, in Urologia, in Chirurgia generale, in Colon-proctologia. Il confronto scientifico ha visto anche la partecipazione di ostetriche e fisioterapisti. «L'approccio di questo corso – ha sottolineato il direttore generale dell'Aou Antonio D'Urso – è nuovo e non si concentra sulla malattia in senso stretto ma sul percorso del paziente e vede protagonisti ginecologi, urologi, ostetriche, fisioterapiste e altri professionisti che del pavimento pelvico fanno il centro del loro interesse professionale. Un approccio che ha due effetti: sull'efficacia clinica del trattamento e sull'efficienza, importante in un momento in cui le risorse sono limitate e definite», ha chiuso D'Urso. Una patologia invalidante quindi dal punto di vista della vita di relazione, con risvolti psicologici. Una malattia di cui non si conosce ancora l'incidenza, con un range che oscilla tra il 5 ed il 65percento della popolazione femminile. «Una malattia silenziosa – ha sottolineato Pier Luigi Cherchi, direttore della scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia di Sassari – le donne si rifiutano di parlarne ma che, se non curata in tempo, peggiora progressivamente». Dall'incontro, è emerso che le donne sono più colpite degli uomini, con una casistica di nove a uno. «Una sitazione dovuta, in parte, al parto vaginale naturale che determina uno sfiancamento del pavimento pelvico, con riflessi su prolassi e incontinenza urinaria», ha aggiunto Cherchi.

Spesso in molte donne quindi c'è anche un vissuto di solitudine, di tristezza che può sfociare anche in una depressione. «È chiaro che prevenire queste malattie e curarle in tempo – ha detto Alberto Porcu, direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale dell'Aou – deve essere l'obiettivo di una moderna società che vuole assicurare una vita più lunga e una buona qualità di vita». Prima dell'inizio dei lavori, durante i quali i maggiori professionisti sardi della materia si sono succeduti al tavolo dei relatori, sono intervenuti anche il preside della Facoltà di Medicina di Sassari Giuseppe Passiu, la presidente dell'ordine delle Ostetriche della provincia di Sassari e Olbia-Tempio Maddalena Tedde ed il coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze Biomediche Andrea Piana. Durante i lavori, si è parlato di terapia riabilitativa e medica, dei pro e dei contro dell’approccio chirurgico mininvasivo, alla luce anche dei dati provenienti dalle nuove pubblicazioni scintifiche. Sono state presentate le nuove terapie chirurgiche dell’incontinenza urinaria da sforzo. Sono state discusse, poi, le innovative terapie del prolasso genitale che prevedono l’utilizzo di protesi di ultima generazione biocompatibili, efficaci nella risoluzione del difetto anatomico e funzionale e, al tempo stesso, sicure in mani esperte. L'incontro si è svolto sotto l’egida della Associazione italiana di Uroginecologia e con il patrocinio del dottorato di ricerca in Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Sassari.
23:48
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
1/8/2025
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)