Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroAmbienteAmbiente › Sardegna, isola forestale d´Europa
Red 17 marzo 2018
Sardegna, isola forestale d´Europa
Lunedì 19 marzo, a Nuoro, l’Università degli studi di Sassari parteciperà alla cerimonia dell´European forest insitute per l’investitura della Sardegna quale “Isola Forestale d´Europa 2018”
Sardegna, isola forestale d´Europa

NUORO - Lunedì 19 marzo, l’Università degli studi di Sassari parteciperà alla cerimonia dell'European forest insitute per l’investitura della Sardegna quale “Isola Forestale d'Europa 2018”. L'appuntamento è alle 10, nell’Auditorium Giovanni Lilliu dell’Istituto superiore regionale etnografico di Via Mereu 56. L'Efi è il più grande network europeo per la ricerca forestale che si occupa di fornire supporto agli stati e di facilitare la diffusione di informazioni scientifiche rilevanti per le policy sulle foreste e la silvicoltura.

Il titolo di Isola forestale d’Europa è un importante riconoscimento, ottenuto dalla Sardegna per il suo impegno nella salvaguardia delle foreste e la selvicoltura mediterranea e per i consistenti investimenti a favore del patrimonio forestale e della bio-economia delle risorse rinnovabili. La consegna del riconoscimento precede di qualche mese l'Annual conference ed il Scientific seminar dell’Efi, in programma ad Alghero a settembre. E' significativo il fatto che la cerimonia di investitura si svolga a Nuoro, dove l'Università di Sassari eroga i corsi di laurea in Scienze forestali e ambientali ed in sistemi forestali ed ambientali.

Il direttore dell’Efi Marc Palahi consegnerà l’Efi award al presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, alla presenza dei rappresentanti dell'Università degli studi di Sassari, Consorzio universitario di Nuoro, Nuoro foresty school, Accademia italiana di Scienze forestali, Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, Provincia di Nuoro, Comune di Nuoro, Agenzia Forestas, Corpo Forestale, Istituto superiore etnografico della Sardegna ed Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali d’Italia e di Nuoro. Durante l’evento, interverranno il rettore dell’Università di Sassari Massimo Carpinelli, il direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari Antonio Pazzona, il commissario del Consorzio universitario di Nuoro Fabrizio Mureddu e l’assessore regionale della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano.
18:57
L´amministrazione comunale di Alghero annuncia per lunedì mattina l´apertura dell´area sosta all´ingresso del compendio di Punta del Giglio
25/7/2025
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)