Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSocietà › Richiedenti asilo: c´è il nuovo avviso
Red 5 maggio 2018
Richiedenti asilo: c´è il nuovo avviso
«Prosegue l´iniziativa che ha avuto esiti positivi», ha annunciato l´assessore regionale agli Affari generali Filippo Spanu, in seguito alla pubblicazione del nuovo avviso per le attività di volontariato sociale
Richiedenti asilo: c´è il nuovo avviso

CAGLIARI - E’ stato pubblicato il nuovo avviso per la presentazione di progetti di volontariato sociale promossi dalla Regione autonoma della Sardegna e destinati ai richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, che hanno raggiunto la maggiore età e che vivono nei Centri di accoglienza della Sardegna. «Alla luce dei buoni risultati ottenuti con i due bandi pubblicati nel 2017 e sul modello di quanto già sperimentato - spiega l’assessore regionale agli Affari generali Filippo Spanu - vogliamo dare ulteriore slancio a questa attività che sostiene e promuove in modo concreto il processo di inclusione e integrazione dei migranti. Le azioni di volontariato sociale, espressamente previste nel Protocollo siglato da Regione, Anci e Prefetture e parte integrante del Piano regionale per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati, mirano a promuovere il coinvolgimento dei migranti in attività di pubblica utilità per instaurare positive relazioni sociali con le comunità».

L’Avviso è destinato ai Comuni ed alle Associazioni del terzo settore. Le proposte possono essere presentate entro le 12 di lunedì 28 maggio. Le attività dovranno essere svolte su base volontaria e gratuita. Non sono richieste specializzazioni particolari e, comunque, il progetto deve essere attuato nel rispetto delle capacità e delle attitudini dei migranti. Gli ambiti in cui le attività di volontariato possono essere realizzate sono la salvaguardia dell'ambiente e cura del verde, la tutela e la cura dell'arredo urbano, la salvaguardia, custodia e cura del patrimonio storico, artistico e culturale, la tutela, custodia e cura degli ambienti dedicati al tempo libero ed allo sport. Le proposte dovranno essere accompagnate, a pena di inammissibilità, da accordi con i gestori delle strutture che ospitano i richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale coinvolti nelle attività di volontariato di pubblica utilità.

Dovrà essere prevista, a carico dei soggetti organizzatori, un'adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni. Il progetto dovrà avere una durata massima di quattro mesi dalla firma dell’accordo con l’Osservatorio interregionale cooperazione allo sviluppo, che agisce in nome e per conto della Regione, ed impegnerà ciascun migrante per un totale di ore compreso tra le sei e le quindici settimanali. La Regione, sempre tramite l’Osservatorio, si impegna, con uno stanziamento complessivo di 60mila euro, a riconoscere per ogni progetto idoneo un contributo massimo di 5mila euro. Lo scorso anno, sono stati finanziati dodici progetti per oltre cento giovani impegnati in diversi ambiti: salvaguardia dell’ambiente, tutela e cura dell’arredo urbano, del patrimonio storico, artistico e culturale.
8/9/2025
Un pubblico numeroso ha gremito sabato scorso il piazzale del campanile della Parrocchia della Mercede di Alghero per il dialogo tra Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto, condotto dal giornalista Gianni Garrucciu e arricchito dagli interventi del pubblico
8/9/2025
Le dieci regole per l’utilizzo del nostro bene più prezioso sono al centro della campagna lanciata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)