Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteCoste › Su Pittulongu è coas: Nizzi querela
S.O. 7 luglio 2018
Su Pittulongu è coas: Nizzi querela
«Ma quale inquinamento a Pittulongu. L’acqua di tutte le nostre spiagge è certificata dal Ministero della Salute come “Eccellente”. Faremo causa a Legambiente». Parole di Settimo Nizzi, sindaco di Olbia che annuncia pubblicamente di difendere gli interessi del territorio contro le dichiarazioni di Goletta Verde e Lagambiente
Su Pittulongu è coas: Nizzi querela

OLBIA - «Ma quale inquinamento a Pittulongu. L’acqua di tutte le nostre spiagge è certificata dal Ministero della Salute come “Eccellente”. Faremo causa a Legambiente». Parole di Settimo Nizzi, sindaco di Olbia che annuncia pubblicamente di difendere gli interessi del territorio contro le dichiarazioni di Goletta Verde e Lagambiente.

Dichiarazioni pesanti, a cui risponde immediatamente la stessa Legambiente: L’obiettivo del monitoraggio di Legambiente pone l’attenzione al rischio d’inquinamento causata dalla mancanza o inadeguatezza del servizio di depurazione e alla presenza di scarichi che si riversano nelle acque marine. «Le analisi ed il monitoraggio di Legambiente hanno l’obiettivo di scattare delle fotografie istantanee di una determinata situazione in un determinato momento e non vogliono sostituirsi alle autorità competenti in materia di controlli e di balneazione. Legambiente non dà patenti di balneabilità, ma vuol portare all'attenzione pubblica di amministratori e cittadini le criticità che minacciano la qualità e la salute dei nostri mari affinché si individuino e si risolvano le problematiche che le determinano. I criteri che adottiamo nel determinare i punti di campionamento rispondono a questo obiettivo» è la replica di Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.

Poi l'ultima stoccata degli ambientalisti. «Il punto oggetto di approfondimento da parte di Goletta Verde è stato campionato dai tecnici di Legambiente anche negli anni passati a partire dal 2011 fino al 2018 fatta eccezione per il 2015 ed è risultato entro i limiti di legge ad eccezione del 2016 e del 2018, nei quali è stato giudicato rispettivamente “Fortemente Inquinato” (2016) e “Inquinato” (2018). Si ricorda che il giudizio di fortemente inquinato viene dato quando uno dei due parametri analizzati supera più del doppio il limite normativo: nel 2018 i valori di 205 UFC/100ml per gli enterococchi superano, seppur di poco, i limiti previsti per questo parametro che è posto in 200 UFC/100ml».
29/7/2025
Installate 18 nuove isole ecologiche nel litorale urbano, da San Giovanni al Lido fino a Cuguttu a Maria Pia. Il tentativo è quello di garantire un servizio più accurato e puntuale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)