Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › «Sabbia scippata, bene prezioso da proteggere»
Red 7 luglio 2018
«Sabbia scippata, bene prezioso da proteggere»
«Sarebbe opportuno che si facesse annualmente una puntuale campagna di informazione e di sensibilizzazione con l’impiego di cartelli plurilingue presso le spiagge, con materiale informativo negli aeroporti, ma anche nelle strutture ricettive», chiedono da Azione Alghero
«Sabbia scippata, bene prezioso da proteggere»

ALGHERO - Nonostante il divieto di prelievo della sabbia dagli arenili sia in vigore da diversi anni, nello scalo aeroportuale algherese continuano i sequestri di una delle maggiori risorse naturali della Riviera del corallo: sabbia, sassolini e conchiglie. Oggi anno, in aeroporto vengono sequestrati quintali di sabbia, in parte provenienti dal litorale della città catalana, in parte da altre spiagge dell’Isola. I turisti, ignorando i divieti e convinti di portarsi a casa un souvenir della propria vacanza in Sardegna non pensano al grave danno che causano e ne sottovalutano le conseguenze.

«Le nostre spiagge sono un bene prezioso, che merita maggior tutela. Il loro futuro va protetto e salvaguardato», sottolinea Patricia Petretto, membro del Direttivo di Azione Alghero, movimento guidato da Marco Di Gangi, che commenta: «Occorre sensibilizzare i turisti affinché rispettino semplici ed elementari regole». Oggi sono assenti cartelloni informativi nelle spiagge e nei punti d'accesso, che mettano in evidenza il divieto. Infatti, va ricordato come per la normativa vigente sia severamente vietato e pesantemente sanzionato raccogliere e asportare sabbia, conchiglie, stelle marine, ciottoli, alghe e qualunque altro materiale dalle spiagge e dalle altre aree demaniali.

I turisti, spesso ignari di tale divieto, rischiano multe salate. Inoltre, se venissero fermati in aeroporto, correrebbero il rischio di perdere l'aereo che li dovrebbe riportare a casa. «Sarebbe invece opportuno che si facesse annualmente una puntuale campagna di informazione e di sensibilizzazione con l’impiego di cartelli plurilingue presso le spiagge, con materiale informativo negli aeroporti, ma anche nelle strutture ricettive, prevenendo così i comportamenti scorretti e i rischi di una vacanza rovinata», concludono così da Azione Alghero.

Nella foto: Marco Di Gangi e Patricia Petretto
29/7/2025
Installate 18 nuove isole ecologiche nel litorale urbano, da San Giovanni al Lido fino a Cuguttu a Maria Pia. Il tentativo è quello di garantire un servizio più accurato e puntuale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)