Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaConcertiStintinOpera, venerdì al Mut il saggio finale
M.P. 13 luglio 2018
StintinOpera, venerdì al Mut il saggio finale
Si chiude la masterclass di Canto lirico curata da Alfonso Antoniozzi. Sono in programma infatti altri tre corsi, tenuti in contemporanea nella settimana dal 14 al 21 luglio
<i>StintinOpera</i>, venerdì al Mut il saggio finale

STINTINO - Si avvicina il primo evento pubblico di Stintino Jazz&Classica 2018, il ciclo di seminari organizzati dall’associazione culturale LABohème in collaborazione col Comune di Stintino in corso di svolgimento nel borgo marinaro. Domani, venerdì 13 luglio, dalle 21, il Museo della Tonnara ospiterà il concerto conclusivo di StintinOpera, il nuovo corso di Canto lirico tenuto dal grande baritono Alfonso Antoniozzi e iniziato sabato scorso. Gli allievi - provenienti da tutta Italia e tra i quali anche un giovane coreano - proporranno arie d’opera studiate in un’intensa settimana di lezioni frontali col docente in cui hanno affinato tecnica e repertorio vocale. Il programma prevede noti brani, tra gli altri, da Puccini, Verdi, Mozart e Rossini e l’ingresso è libero.

Se StintinOpera si avvia alla conclusione, le masterclass sono invece appena iniziate. Sono in programma infatti altri tre corsi, tenuti in contemporanea nella settimana dal 14 al 21 luglio. Il seminario di Jazz Big band sarà affidato al chitarrista e direttore Roberto Spadoni, docente di Composizione a Benevento, Siena e nei conservatori di tutta Italia; Bruno Tommaso, storico ospite di Stintino Jazz, quest’anno si occuperà dei gruppi già formati.

Contemporaneamente si terranno i corsi di Musica d’insieme classica, col ritorno di Pietro Scalvini, già a Stintino due anni fa. Collaboratore come prima viola, tra gli altri, dell’Orchestra filarmonica italiana, la ORT di Firenze, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, i Virtuosi Italiani, l’Orchestra Internazionale d’Italia, Scalvini insegna all’Istituto di studi superiori di Modena.
26/7/2025
Accanto ai fondatori Gigi Camedda al pianoforte e Gino Marielli alla voce, sul palco salirà anche la nuova vocalist Serena Carta Mantilla, già accolta con entusiasmo dal pubblico
10:05
Daniele Di Bonaventura, incontra a Porto Torres l’Ars Musicandi Quartet, la formazione d’archi composta da musicisti attivi nel panorama cameristico nazionale
8:50
Prosegue in un crescendo di emozioni la ventisettesima edizione del festival Dromos, che dopo le affascinanti serate con Kurt Elling e gli Yellowjackets e con Jordan Rakei, si prepara ad accogliere, sempre a Tharros, altri due grandi protagonisti della musica internazionale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)