Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanitàSla, nuovo studio a Sassari
Red 17 settembre 2018
Sla, nuovo studio a Sassari
Sclerosi laterale amiotrofica: lo studio “Disruption by SaCas9 endonuclease of Herv-Kenv, a retroviral gene with oncogenic and neuropathogenic potential, inhibits molecules involved in cancer and amyotrophic lateral sclerosis” dell´Università di Sassari contribuisce a far luce sull´origine della malattia
<i>Sla</i>, nuovo studio a Sassari

SASSARI - Un gruppo di ricerca dell'Università degli studi di Sassari ha firmato uno studio che contribuisce a far luce sulla genesi della sclerosi laterale amiotrofica, intitolato “Disruption by SaCas9 endonuclease of Herv-Kenv, a retroviral gene with oncogenic and neuropathogenic potential, inhibits molecules involved in cancer and amyotrophic lateral sclerosis”. La ricerca, realizzata da Gabriele Ibba, Claudia Piu, Elena Uleri, Caterina Serra ed Antonina Dolei, è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Viruses”.

«Abbiamo messo a punto delle specifiche “forbici molecolari” Crispr/SaCas9, mediante le quali siamo riusciti ad eliminare dal dna di cellule umane il gene retrovirale endogeno Herv-Kenv, sospettato di contribuire al tumore della prostata e alla neurodegenerazione della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)», spiega il ricercatore Ibba. La distruzione del gene Herv-Kenv (la prima di un retrovirus endogeno umano) interferisce con importanti regolatori dell’espressione e della crescita cellulare, tra cui la proteina Tdp-43, che ha un ruolo chiave nella neurodegenerazione della Sla.

«Questo nuovo risultato suggerisce che il retrovirus endogeno Herv-K non sia un innocuo spettatore, ma che ci sono legami non solo tra Herv-K e l’oncogenesi, ma anche tra Herv-K e la Sla, dato che l’aumento di sole due volte di Tdp-43 può causare neurodegenrazione», prosegue Dolei, professoressa di Virologia nel Dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari. «In pratica, se ci fosse un contributo di Herv-Kenv alla patogenesi della Sla, si aprirebbe la prospettiva di considerare la Sla non come una malattie incurabile, ma come una patologia che coinvolge un retrovirus, contro il quale è possibile utilizzare terapie farmacologiche», conclude Dolei.
12/8/2025
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero
11:20
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)