Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSanità › Emergenze veterinarie in un video didattico
Red 17 novembre 2018
Emergenze veterinarie in un video didattico
Il filmato, prodotto dall’Assessorato regionale alla Sanità, Azienda tutela salute ed Istituto zooprofilattico sperimentale “Pegreffi”, è stato presentato giovedì mattina, nella Sala Anfiteatro dell’Assessorato regionale Igiene e sanità a Cagliari
Emergenze veterinarie in un video didattico

CAGLIARI - Ore 8.30. Squilla il telefono all'Asl di Sanluri. È un allevatore di Villacidro, che ha notato un malessere sospetto nei suoi animali. È l’avvio della procedura di un'emergenza sanitaria. Inizia così il filmato, prodotto dall’Assessorato regionale alla Sanità, Azienda tutela salute ed Istituto zooprofilattico sperimentale “Pegreffi”, che è stato presentato giovedì mattina, nella Sala Anfiteatro dell’Assessorato regionale Igiene e sanità a Cagliari. La presentazione del video è stata l’ultima tappa di un percorso di formazione durato tre anni, che ha visto il personale della sanità pubblica veterinaria impegnato in moltissime iniziative per la gestione delle emergenze epidemiche, secondo quanto indicato dal Piano regionale della prevenzione. Lo stesso Piano prevedeva lo svolgimento di una esercitazione su scala regionale, riguardante una malattia animale. La patologia che è stata scelta per l’esercitazione è l’Afta epizootica, malattia infettiva altamente contagiosa che colpisce ruminanti e suini, attualmente presente in Europa solo in Turchia.

Il video realizzato consiste nella ripresa di quella esercitazione, che ha coinvolto l’Asl di Sanluri, di Cagliari e di Oristano. Il settore Formazione dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna ha realizzato il canovaccio e la sceneggiatura del filmato, curata in particolare dalla dirigente Salvatorica Masala e dal suo collaboratore Pietro Ruiu, con il contributo di Loredana Fideli e di Fausto Matzeu dell’Ats. Tutti i singoli passaggi della procedura di emergenza riprese dalle telecamere sono state valutate da osservatori esterni, che hanno verificato la corrispondenza fra immagini girate e step indicati dal manuale operativo dell’emergenza, ma anche eventuali passaggi critici. Il risultato è quindi una trasposizione per immagini del manuale operativo per le emergenze che parte dalla segnalazione, passa per le varie fasi di comunicazione alla catena di comando, sopralluogo in azienda, campionamento, fino all’uscita dall’azienda infetta.

Durante la mattinata di formazione, la visione del filmato è stata suddivisa in tre parti: la segnalazione, il sopralluogo e l’uscita dall’azienda. I partecipanti, tutti medici veterinari, hanno avuto modo di discutere e rilevare passaggi critici da sottoporre alla Regione autonoma della Sardegna per un'eventuale modifica del Manuale operativo. Il filmato realizzato è ora a disposizione di tutti i veterinari del sistema sanitario sardo, in modo che possano utilizzarlo all’interno delle proprie strutture per formare i propri colleghi e collaboratori. La giornata è stata coordinata da Daniela Mulas, dirigente dell’Assessorato regionale dell’Igiene e sanità e dell’assistenza sociale, e da Salvatorica Masala dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna.

Nella foto: un momento della presentazione
11:54
Dal 25 al 27 maggio all´Hotel Catalunya di Alghero esperti a confronto sulle tecnologie avanzate per la cura delle patologie della donna. Tra i temi centrali l´IA applicata alla robotica chirurgica, alla diagnostica prenatale, all´uroginecologia e alla Pma con machine learning
22/5/2025
A suonare l´allarme è Christian Mulas, presidente della Commissione Sanità ad Alghero: l’organico del reparto di cardiologia — già limitato a quattro unità — ha subito un ulteriore indebolimento, con 2 medici attualmente in malattia
21:27
Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura. L’associazione Club Inner Wheel Sassari Centro ha consegnato lo strumento diagnostico alla Clinica chirurgica di viale San Pietro
20/5/2025
A causa dell’interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica, programmata per sostituire il gruppo elettrogeno in dotazione all’ospedale Civile, sabato verranno sospese l’attività del Pronto soccorso (con interruzione delle attività dalle ore 13.00) e delle sale operatorie



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)