Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Libri: Massimo Onofri ad Alghero
Red 4 febbraio 2019
Libri: Massimo Onofri ad Alghero
Mercoledì sera, il critico letterario sarà ospite della Libreria Cyrano, in Via Vittorio Emanuele 11, per presentare il suo nuovo saggio “Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento”, in uscita per la casa editrice Inschibboleth. Converserà con l´autore Federico Piras
Libri: Massimo Onofri ad Alghero

ALGHERO - Mercoledì 6 febbraio, alle 18.30, il critico letterario Massimo Onofri sarà ospite della Libreria Cyrano, in Via Vittorio Emanuele 11, ad Alghero, per presentare il suo nuovo saggio “Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento”, in uscita per la casa editrice Inschibboleth. Converserà con l'autore Federico Piras.

Che secolo è stato, in Italia, il Novecento? Che vie ha intrapreso? Che tipo di contestazioni ha ricevuto? Seppure universalmente dominante (soprattutto nelle Americhe e nel Terzo mondo), il genere del romanzo non ha mostrato in Italia la forza che ha avuto altrove, mentre originale e convincente è stato il percorso d’una prosa spuria ed anche elzeviristica, plurale, nutrita di immaginazione saggistica. Entro questa prospettiva, il libro si propone di riaprire il dossier per riverificare la qualità di alcune importanti esperienze. Le fughe, intanto: quelle dal centro romanzesco, in direzione d’una periferia ideologicamente degradata, di certa scrittura di genere (i Beati Paoli, i gialli di Camilleri), o accademicamente sperimentale (il Gruppo 63), se non irreparabilmente kitsch (De Luca, Niffoi, Santacroce, Agus). Le rincorse poi: che ritornano alla grande tradizione romanzesca, per riproporla in diversa guisa (Deledda, Alvaro, Moravia, Soldati, Bassani, Cassola, la esplosiva e magnificamente anacronistica Morante). Non poteva mancare una ricognizione anche storica su quella che forse ha dato i migliori risultati nel secolo appena trascorso, la prosa critica (Garboli, Baldacci).

Onofri è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studi di Sassari. Collabora con “Avvenire”, “Il Sole 24 ore”, “L’Indice dei libri del mese” e “Nuovi argomenti”. Tra le sue pubblicazioni: “La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo” (Donzelli, Roma, 2007, Premio “Brancati” per la saggistica), “Recensire. Istruzioni per l’uso” (Donzelli, Roma, 2008), “Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo” (Donzelli, Roma, 2009), “Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria novecentesca” (Avagliano, Roma, 2010), “Altri italiani. Saggi sul Novecento” (Gaffi, Roma, 2012), “Passaggio in Sardegna” (Giunti, Firenze, 2015), “Passaggio in Sicilia” (Giunti, Firenze, 2016) e “Benedetti toscani. Pensieri in fumo” (La nave di Teseo, Milano, 2017).

Nella foto: Massimo Onofri
14:08
Giovedì 24 luglio Alessandro De Roma sarà ad Alghero ospite della sezione estiva del festival Dall´altra parte del mare per presentare, in dialogo con Alesandro Marongiu, il suo nuovo romanzo: "Il principe Rosa", appena pubblicato dalle edzioni Fandango. L´appuntamento è per le 21,00 nello spazio all´aperto della Libreria Cyrano in Via Vittorio Emanuele, 11
20/7/2025
L’architettura della civiltà nuragica nell’ultimo libro di Serena Noemi Cappai. Per “Mediterranea”, la presentazione del libro a Lo Quarter di Alghero il 25 luglio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)