Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Bracconaggio: 4 denunciati a Capoterra
Red 1 marzo 2019
Bracconaggio: 4 denunciati a Capoterra
Sequestro di oltre quattrocento prede, oltre che delle armi e degli strumenti illeciti di cattura: è il risultato dell´operazione eseguita nei giorni scorsi dal personale della locale stazione del Corpo forestale nell´attività di contrasto al bracconaggio condotta contro l´uccellagione e la caccia di frodo nelle oasi permanenti di protezione faunistica del Sulcis
Bracconaggio: 4 denunciati a Capoterra

CAPOTERRA - Quattro persone denunciate, sequestro di oltre quattrocento prede (tordi, storni e pettirossi), oltre che delle armi e degli strumenti illeciti di cattura: è il risultato dell'operazione eseguita nei giorni scorsi dal personale della stazione del Corpo forestale di Capoterra all'interno dell'attività di contrasto al bracconaggio condotta contro l'uccellagione e la caccia di frodo nelle oasi permanenti di protezione faunistica del Sulcis. Gli agenti della Stazione forestale di Capoterra hanno intercettato un 53enne muratore residente in paese, mentre era intento a posizionare delle reti per uccellagione in località San Gerolamo.

Doppio fermo in flagranza di reato per un 40enne ed un 20enne, padre e figlio, che avevano appena catturato dei tordi con delle reti per uccellagione in località Baccalamanza. La successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di venticinque uccelli, tra tordi e pettirossi, oltre che di una porzione di cervo sardo, una specie particolarmente protetta.

Infine, nelle campagne di Uta, in località Su pranu, è stato sorpreso un pensionato 73enne di Capoterra mentre posizionava delle reti per uccellagione. Dopo la perquisizione domiciliare, sono stati sequestrati 396 uccelli congelati, confezionati in sacchetti e pronti per la commercializzazione come “grive”, con gravi rischi per la salute dei consumatori a causa della conservazione in condizioni igieniche precarie. Ai responsabili è stato contestato il reato di caccia di frodo in periodo non consentito, l’uccellagione e la detenzione di mezzi di caccia non consentiti. Le pene prevedono fino ad un anno di reclusione.
25/7/2025
La lettera alla redazione di una giovane residente di Sa Segada affetta da spina bifida e costretta su una sedia a rotelle che chiede aiuto alle istituzioni perché vive in una casa popolare non adatta alle sue condizioni e in una borgata da cui è difficile spostarsi con i mezzi pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)