Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › Festha Manna: tradizione, musica, cabaret
M.P. 15 maggio 2019
Festha Manna: tradizione, musica, cabaret
Il programma prevede sabato 8 giugno in Piazza Umberto I la musica dei Nuova Guardia e il cabaret di Giuseppe Masia. Domenica il Parco San Gavino ospiterà le Danze e i costumi della Sardegna e il concerto di Ambra Pintore
Festha Manna: tradizione, musica, cabaret

PORTO TORRES - La Giunta comunale ha approvato la delibera d’indirizzo per l’assegnazione dell’organizzazione degli spettacoli d’intrattenimento e degli eventi della tradizione che caratterizzano la Festha Manna. Il programma prevede sabato 8 giugno in Piazza Umberto I la musica dei Nuova Guardia e il cabaret di Giuseppe Masia.

La domenica il Parco San Gavino ospiterà, nel luogo simbolo della festa, le Danze e i costumi della Sardegna e il concerto di Ambra Pintore in “Terre del ritorno tour”. Il lunedì si torna in Piazza Umberto I con attività d’intrattenimento e rappresentazioni per bambini e famiglie. Gli spettacoli si chiuderanno con il concerto di un gruppo rock locale.

«L’approvazione della delibera consentirà ai nostri uffici di avviare le procedure di affidamento degli eventi collaterali», ricorda l’Assessora alla Cultura, Mara Rassu. Al centro della Festha Manna ci saranno, naturalmente, gli appuntamenti della tradizione: confermate la rievocazione storica della Regata del Pescatore e le attività di accoglienza dei gruppi in abito tradizionale uniti dal culto per San Gavino, che sfileranno durante la Processione di Pentecoste per poi esibirsi nei balli folk dopo il ritorno nella Basilica di San Gavino dei simulacri dei Martiri Turritani.

«La fede, la cultura e le radici della Festha Manna sono l’aspetto centrale, così come la promozione – sottolinea Mara Rassu – che ci permette di far conoscere anche attraverso i moderni canali di comunicazione una celebrazione che ha millesettecento anni di storia e che proprio per questo motivo ha enormi potenzialità di attrazione turistica. Nel raggiungimento dell’obiettivo ci sostiene, anche nell’edizione 2019, la Fondazione di Sardegna. Quest’anno investiremo risorse nella realizzazione di un video professionale che potremo utilizzare nelle fiere per mostrare la bellezza della Festha Manna, e dei luoghi in cui si svolge, a un pubblico più ampio». Un’altra novità sarà il concorso “Il balcone più bello”.

«Ci sarà un premio simbolico in denaro per incentivare il recupero di un’antica tradizione: l’abbellimento delle facciate delle case durante il passaggio del corteo», aggiunge l’assessora. Un altro evento di primo piano sarà la cerimonia di consegna delle civiche benemerenze a sei cittadini illustri di Porto Torres, che si sono distinti nel campo della cultura, dell’arte e dello sport. «È la prima volta che la consegna viene effettuata nei giorni della Festha Manna – aggiunge Mara Rassu – e anche questa potrebbe diventare una tradizione da riproporre ogni anno». Gli eventi collaterali proseguiranno, poi, nei giorni successivi con un grande spettacolo sportivo: Porto Torres ospiterà, infatti, il 16 giugno la tappa di riordino del Rally Italia Sardegna, inserito nel Campionato del Mondo di Rally Fia. Ancora un appuntamento internazionale a fine giugno con il Campionato europeo di pesca sportiva, mentre per tutto il mese si susseguiranno le iniziative culturali proposte dalle associazioni di Porto Torres.
11:33
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
16/10/2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
11:44
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
12:29
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)