|
Red
17 maggio 2019
Carne suina Sarda, ampliare l’export
Lo afferma l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che aveva posto la questione peste suina alla Commissione Europea.La liberalizzazione dei prodotti ottenuti con carni sarde potrà avvenire dopo l’ispezione comunitaria, già prevista per il prossimo mese di giugno

OLBIA - «Gli allevatori di suini in Sardegna penalizzati da decenni a causa della peste suina africana, possono guardare con maggiore fiducia il futuro per la commercializzazione ed esportazione dei loro prodotti. A seguito di una mia interrogazione, infatti, la Commissione Europea ha confermato che l’Italia può autorizzare l’export di prodotti stagionati derivati dalla carne suina proveniente dal continente o da altri Paesi comunitari non colpiti dalla malattia senza passare dalla Commissione Europea e autorizzare le deroghe previste dai Regolamenti UE».
A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che aveva posto la questione peste suina alla Commissione Europea, ottenendo il 30 aprile scorso la risposta ufficiale da Bruxelles. «In forza dei progressi ottenuti e già esaminati e riconosciuti dalla Commissione, la liberalizzazione dei prodotti ottenuti con carni sarde potrà avvenire dopo l’ispezione comunitaria, già prevista per il prossimo mese di giugno e a seguito di una favorevole decisione. Sarebbe un altro passo in avanti per tante aziende sarde - spiega Corrao - bloccate fino ad oggi in alcune esportazioni».
«Per questo motivo – continua Corrao - con l’intervento del Ministro Grillo, insieme al deputato Luciano Cadeddu e all’Associazione Tutela e Valorizzazione del Suino autoctono del Gennargentu, abbiamo avviato il percorso per ampliare la gamma dei prodotti che si possono esportare dalla Sardegna. Attualmente, infatti, è possibile esportare solo prodotti trattati termicamente cotti o salumi e carni preparate ottenute da carni non sarde. L’obiettivo - conclude Corrao - è quello di rafforzare il settore e valorizzare la biodiversità in particolare del suino autoctono di razza sarda, allevato in Sardegna».
|
|
|
|
|
 |
|
14:00
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
15:00
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
17:00
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
9:10
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
 |
|
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
|
|
|
|
|
18 novembre 21 novembre 21 novembre
|