Red
6 agosto 2019
Dromos: sul palco i Roundella
La musica “Made in Sardinia” ancora protagonista della 21esima edizione del festival. Questa sera, il quartetto Roundella (Francesca Corrias voce, Filippo Mundula al contrabbasso, Gianrico Manca alla batteria e Mauro Laconi alla chitarra) sarà in concerto a Baratili San Pietro

BARATILI SAN PIETRO - Fa tappa a Baratili San Pietro il cammino della 21esima edizione di “Dromos”, il festival ideato ed organizzato dall'omonima associazione culturale che, fino a Ferragosto, terrà banco tra Oristano ed altre località della provincia. Questa sera (martedì), sarà ancora la musica “Made in Sardinia” a farla da padrona: nella Pratza de Ballusu del “paese della Vernaccia”, luci ed amplificatori si accenderanno alle 22 (con ingresso libero) per Roundella, il quartetto cagliaritano nato nel 2012, che riunisce i suoi ideatori, la cantante Francesca Corrias, Filippo Mundula al contrabbasso e Gianrico Manca alla batteria, decisi a scrivere musica originale sulla solida base del precedente quartetto Around Ella (tributo ad Ella Fitzgerald).
Per completare la formazione, i tre musicisti decidono di avvalersi della chitarra di Mauro Laconi, in grado di completare l'idea del progetto, caratterizzato da una continua ricerca ritmica e sonora, in cui le influenze si intrecciano senza creare barriere, e le differenti personalità trovano una completa unità nel groove e nel beat. Nell'estate 2015, è uscito il loro primo lavoro discografico, “Biography”, edito da S'Ard music e prodotto da Michele Palmas. L'anno dopo, Roundella ha collaborato stabilmente con il pianista e direttore musicale degli Incognito, riscuotendo un notevole successo in una serie di concerti in Sardegna. E' iniziata nel 2017 la fortunata collaborazione del quartetto con il pianista ed arrangiatore Luca Mannutza, con cui lavora alla realizzazione del secondo album, in uscita prevista per quest'anno.
Dopo il concerto, ancora musica con il dj set di De Li Soul, alter ego di Mario Delitala, con le sue selezioni che spaziano dall'afrobeat al jazz, dal funk al blues, dalla bossa nova alla cumbia. Abbinato alla musica, un nuovo appuntamento della serie “Dromos wine food & jazz”, con cui il festival celebra le eccellenze enogastronomiche locali. In programma, a partire dalle 20, le degustazioni proposte dalle cantine e dalle aziende che aderiscono all'iniziativa: Cantina Contini (Cabras), Quartomoro di Sardegna (Arborea), Tenute Fanari (Baratili San Pietro), Cantina Fanari Arnaldo (Baratili San Pietro), Cantina Orro (Tramatza), Cantina Bingiateris (Ortueri), Vinicola Mattarena (Nurachi), Tenute Pedra Niedda (Suni), Cantina Olianas (Gergei), Cantine Orgosolo (Orgosolo), Cantina Balares (Luogosanto), Cantina Le vigne (Meana Sardo), Cantina Trexenta (Senorbì), Azienda agricola Melis (Terralba), Oleificio Giovanni Matteo Corrias (Riola Sardo), Azienda Elvio Sulas (Riola Sardo), Azienda agricola “S'Ungrone” (Bonarcado) ed Azienda agricola Funtanamenta (Narbolia).
Le sonorità della new wave jazz inglese coloreranno il festival domani, mercoledì 7 agosto, alle 22, a Cabras, dove è attesa Nubya Garcia (biglietto d'ingresso a 15euro più diritti di prevendita) giovane sassofonista nativa di Londra, ma di origini afro-caraibiche, tra i più interessanti talenti della nuova generazione di musicisti britannica. A seguire, il concerto di Mumucs, la “traversata in solitaria” che Marta Loddo porta avanti da sette anni: “armata” di loopstation ed effetti, la cantante oristanese compirà un viaggio tra improvvisazione, rock, musica elettronica, suonate unicamente dalla sua voce che si moltiplica e trasforma.
Nella foto (di Sara Mandis): Roundella
|