Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSicurezza › Cambio della guardia nel Reparto aeronavale
Red 19 agosto 2019
Cambio della guardia nel Reparto aeronavale
Dopo quattro anni di permanenza nella sede di Cagliari, il tenente colonnello Italo Spalvieri lascia il comando per assumere il paritetico incarico a Genova. Gli subentra il colonnello Alessandro Bucci che, pochi giorni fa, ha lasciato l’incarico di comandante della Stazione Navale di Trieste
Cambio della guardia nel Reparto aeronavale

CAGLIARI - Dopo quattro anni di permanenza nella sede di Cagliari, il tenente colonnello Italo Spalvieri lascia il comando del Reparto operativo aeronavale di Cagliari per assumere il paritetico incarico a Genova. Gli subentra il colonnello Alessandro Bucci che, pochi giorni fa, ha lasciato l’incarico di comandante della Stazione Navale di Trieste dove, negli ultimi cinque anni, si è occupato di attività di servizio finalizzate, in particolare, al contrasto di fenomeni illeciti in materia di polizia economico-finanziaria, ambientale e doganale in mare.

Il Reparto operativo aeronavale di Cagliari rappresenta lo snodo fondamentale della catena di comando e controllo del dispositivo aeronavale del Comando regionale Sardegna della Guardia di finanza. Infatti, dispone di mezzi aerei e navali di ultimissima generazione, che svolgono una costante e capillare azione di controllo sul territorio, sul mare territoriale e sulla zona ad esso contigua.

In particolare alla componente aeronavale regionale sono attribuiti, in via prioritaria, compiti di polizia del mare (in qualità di unica Forza di Polizia) in grado di assicurare nell’arco delle ventiquattro ore una presenza costante finalizzata a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica sul mare territoriale, nei porti e lungo i litorali; polizia economico-finanziaria nelle acque interne, sul mare territoriale nonché nei porti e lungo i litorali; copertura e supporto aeronavale alle operazioni del dispositivo alturiero e degli altri Reparti territoriali del Corpo; contrasto dei traffici illeciti in mare, sul demanio, nei confronti del patrimonio artistico ed archeologico e del delicato ecosistema ambientale marino dell'Isola; salvaguardia della vita umana in mare.
8:26
Regolamento della Polizia Urbana ad Alghero approvato dal Consiglio Comunale con 16 voti favorevoli e due astenuti. In particolare viene ridefinita la materia dei divieti su aree pubbliche e ad uso pubblico, la manutenzione e il decoro di edifici, l’arredo urbano e i murales, la tutela ambientale, la pulizia delle aree prospicenti i pubblici esercizi, la conduzione animali e animali di affezione
1/7/2025
Per 24 studenti unìesperienza formativa. La novità principale di quest’anno sarà la possibilità di trascorrere la notte tra sabato e domenica nelle tensostrutture allestite dalla Protezione civile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)