Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaCronaca › Reperti archeologici in casa: interviene la Forestale
Red 11 settembre 2019
Reperti archeologici in casa: interviene la Forestale
Le indagini sono state avviate di iniziativa da parte del personale della Stazione di Trinità d’Agultu dopo aver avvistato un sub. che si immergeva costantemente in un punto corrispondente al luogo del naufragio di un´antica galea
Reperti archeologici in casa: interviene la Forestale

TRINITA' D'AGULTU – Sabato, il personale della Stazione forestale di Trinità d’Agultu, su decreto della Procura di Tempio Pausania, ha proceduto alla perquisizione domiciliare di una casa, delle sue pertinenze, delle autovetture e del natante ormeggiato al porto di Isola rossa, in seguito agli esiti di un’indagine sull’illecita attività di prelievo di manufatti archeologici dal fondale marino. Le indagini sono state avviate di iniziativa da parte del personale della locale Stazione forestale dopo aver avvistato un sub. che si immergeva costantemente in un punto corrispondente al luogo del naufragio di un'antica galea.

Con il proseguo delle indagini, è stato appurato che il sub agiva con il supporto di una seconda persona e con l’utilizzo di un metaldetector ed attrezzatura professionale per l’individuazione di reperti. La perquisizione ha portato al ritrovamento di numerosi resti di anfore e di orci di varia provenienza, una Pinna nobilis, diverse conchiglie e coralli. Una prima consulenza della sede operativa di Olbia della Soprintendenza di Sassari e Nuoro ha permesso di stabilire l’autenticità dei reperti rinvenuti databili tra il II secolo a.C. ed il I d.C.

Il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro penale e tre persone sono state deferite all'Autorità giudiziaria per essersi rese responsabili del reato di impossessamento di beni di proprietà dello stato e di violazione di norme a tutela di specie particolarmente protette. L'assessore della Difesa dell'ambiente ed il comandante del Corpo si compiacciono per l'importante operazione, evidenziando la fondamentale attività del Cfva di tutela del territorio e dell’ambiente della Sardegna.

Nella foto: i reperti sequestrati
22/10/2025
Apparsa qualche tempo fa sulla facciata di un edificio all’angolo tra via Porrino e via Sant’Agostino. La denuncia del presidente del Consiglio comunale Mimmi Pirisi e del capogruppo di Fratelli d´Italia Alessandro Cocco
9:34
«Cancellazione immediata di questa scritta, che non rappresenta in alcun modo la nostra comunità». Il presiedete del Consiglio comunale di Alghero avverte: il proprietario adotti le misure necessarie per la rimozione. Qualora ciò non avvenisse, le autorità competenti provvederanno d´ufficio
15:06
È il risultato di un’operazione della Polizia locale compiuta nella zona di san Donato, dove è stata individuata una attività commerciale nella quale erano conservati, in pacchi da un chilo ciascuno, 12 chili di tabacco contraffatto. La sanzione sarà di 60mila euro
22/10/2025
Truffa online che sta interessando alcuni sassaresi: tramite mail o smartphone viene intimato di pagare urgentemente una multa con PagoPa, ma è un raggiro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)