Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Reumatologia, tra novità e prospettive
Red 17 ottobre 2019
Reumatologia, tra novità e prospettive
Venerdì e sabato, le sale del Quartè Sàyal ospiterà un congresso con i maggiori esperti del settore, intitolato “Attualità e prospettive in Reumatologia, aspetti di interesse multidisciplinare”
Reumatologia, tra novità e prospettive

ALGHERO - Un congresso che mette assieme i maggiori esperti del settore impegnati in attività clinica e di ricerca che, in maniera multidisciplinare, potranno affrontare i diversi ambiti delle malattie reumatiche. È questo lo spirito dell'incontro in programma venerdì 18 e sabato 19 ottobre al Quartè Sàyal di Alghero, dal titolo “Attualità e prospettive in Reumatologia, aspetti di interesse multidisciplinare”. Il congresso è organizzato dall'unità operativa di Reumatologia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, diretta da Giuseppe Passiu, in collaborazione con Across Sardinia.

I lavori, che si apriranno venerdì, alle 14.30, sono suddivisi in cinque sessioni spalmate su due giornate. Le sessioni consentiranno un confronto, tra i reumatologi e gli altri specialisti, sugli aspetti di rilevanza clinica pratica e le più recenti acquisizioni nella diagnosi e terapia di artrite reumatoide, spondiloartriti, lupus eritematorso sistemico. Inoltre, saranno affrontati temi relativi alle malattie rare dell'osso, alla sclerosi sistemica ed alle miopatie infiammatorie primitive. A questi temi, si aggiungerà quello relativo alle vasculiti ed uveiti e, infine, sarà possibile fare un focus sulle malattie reumatiche e il sistema cardiovascolare.

Temi di grande attualità che mettono in luce il fatto che, come sottolineano gli organizzatori, «la Reumatologia abbia vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile evoluzione grazie alle importanti acquisizioni offerte dalla ricerca scientifica sia dal punto di visto della comprensione delle basi genetiche, cui hanno contribuito in maniera significativa anche i ricercatori della sardi, sia dei meccanismi fisiopatologici di malattia. La migliore conoscenza della patogenesi ha permesso lo sviluppo e l’introduzione nella pratica clinica di farmaci biotecnologici e “small molecules”, che hanno rivoluzionato l'approccio terapeutico alle malattie reumatiche e migliorato sensibilmente la qualità di vita dei malati». L'appuntamento algherese, che ha ricevuto il patrocinio dell'Aou di Sassari, è stato accreditato all’Agenas con 7crediti formativi e sarà aperto a specialisti in Cardiologia, Dermatologia e venerologia, Malattie dell’apparto respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Reumatologia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, medici di medicina generale.
9/5/2025
I sindacati hanno incontrato ieri in assemblea sindacale il personale che lavora presso l’Ospedale Marino di Alghero per discutere degli effetti del passaggio dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari
9/5/2025
La struttura specializzata nei disturbi convulsivi in età evolutiva ottiene dalla Lice, per altri tre anni, la conferma del massimo riconoscimento scientifico, premiando quasi trent’anni di impegno clinico e la capacità di fare rete con i centri nazionali e internazionali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)