Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEnogastronomia › Natale: otto sardi su dieci pranzano sardo in famiglia
Red 25 dicembre 2019
Natale: otto sardi su dieci pranzano sardo in famiglia
L´80percento dei sardi consumeranno il pranzo di Natale in famiglia e lo faranno con particolare attenzione all’origine locale dei prodotti portati a tavola. E’ quanto emerge da un’indagine di Coldiretti Sardegna su un campione di 300 persone raggiunte telefonicamente
Natale: otto sardi su dieci pranzano sardo in famiglia

CAGLIARI - Otto sardi su dieci consumeranno il pranzo di Natale in famiglia e lo faranno con particolare attenzione all’origine locale dei prodotti portati a tavola. E’ quanto emerge da un’indagine di Coldiretti Sardegna su un campione di 300 persone raggiunte telefonicamente.

Il 79,1percento, oggi (mercoledì) pranzerà in famiglia e condividerà la giornata della natalità con i parenti più stretti. E lo farà con un occhio di riguardo ai prodotti locali. Quattro su dieci (43percento) dicono che il 60percento del menù sarà di prodotti sardi, il 33percento dei quali lo acquisteranno nei mercati di Campagna amica. E sei su dieci (oltre il 60percento), secondo un’indagine del Consorzio di tutela dell’agnello Igp di Sardegna, rispetterà la tradizione anche con la presenza dell’agnello, prodotto da sempre principe del pranzo di Natale.

«Natale si conferma la festa della tradizione e della serenità – commenta il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu - ci fa piacere l’attenzione riservata ai prodotti sardi. Oggi, nel consumatore c’è sempre maggiore sensibilità e consapevolezza quando va a fare la spesa. Cresce la richiesta dei prodotti “made in Italy” e da noi per i prodotti sardi e di stagione. Il nostro termometro è rappresentato dai mercati di Campagna amica, dove emerge che le persone sono avide di prodotti di qualità, locali».

Proprio in vista delle feste, alcuni mercati di Campagna amica faranno delle aperture straordinarie anche martedì 31 dicembre, come a Cagliari, in Piazza dei Centomila, e ad Iglesias. «Sta crescendo la cultura del cibo - afferma il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba - Si presta più attenzione alla lettura delle etichette e all’origine dei prodotti che si acquistano. Ma come succede nei mercato di Campagna amica, grazie anche al rapporto diretto con il produttore, ci si informa anche sulla stagionalità e sui metodi di produzione».
11:06
I vini Naramae, Valmell e Le Bombarde della cantina di Alghero prodotti con le uve di Cannonau conquistano la giuria del prestigioso concorso internazionale
20/5/2025
Poderi Parpinello festeggia un nuovo traguardo internazionale: due dei suoi vini di punta sono stati premiati al concorso Grenaches du Monde 2025, una delle competizioni enologiche più importanti dedicate ai vitigni della famiglia del Grenache
19/5/2025
Ultimi due appuntamenti: Venerdì 30 maggio 2025 dalle ore 16,00 alle ore 20,00 - dolci Prenos e ciambelline; Venerdì 6 giugno 2025 dalle 16,00 alle 20,00 - dolci Tiricas e bianchini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)