Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Tumori seno, test gratuiti: pressing
Cor 10 gennaio 2020
Tumori seno, test gratuiti: pressing
Pressing sul Presidente della Regione, Christian Solinas, e sull’Assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, per mettere a disposizione gli strumenti necessari a garantire la rimborsabilità del test genomico, valido ausilio nel processo decisionale per il trattamento dei tumori al seno
Tumori seno, test gratuiti: pressing

CAGLIARI - L'uso del test genomico nelle pazienti con tumore alla mammella in stadio precoce e senza interessamento linfonodale – considerato valido e attendibile già da tempo - consente di individuare tutte le donne che potrebbero evitare la chemioterapia e i suoi numerosi effetti collaterali (circa il 50% delle pazienti, come dimostrato da recenti studi). Le consigliere regionali Carla Cuccu, segretaria della commissione Sanità e Politiche Sociali e prima firmataria, Elena Fancello, Maria Laura Orru', Annalisa Mele, Sara Canu, Laura Caddeo e la Vice Presidente della Regione Sardegna ed Assessora del Lavoro, Alessandra Zedda, hanno depositato assieme la mozione sul “Rimborso del Test Genomico” chiedendo al Presidente della Regione, Christian Solinas, ed all’Assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, di mettere a disposizione gli strumenti necessari a garantire la rimborsabilità del test genomico, valido ausilio nel processo decisionale per il trattamento dei tumori al seno.

Questa operazione si inserisce pienamente nel Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, approvato in Conferenza Stato-Regioni lo scorso 30 maggio, fortemente voluto col fine ultimo di garantire ad ogni persona, sia uomo che donna, la migliore cura, rafforzando ulteriormente il concetto di «centralità del paziente» e di «personalizzazione delle terapie»”. Il Piano indica gli obiettivi strategici, gli attori coinvolti e le azioni previste per una reale applicazione di un approccio di genere in sanità nelle aree d’intervento previste dalla legge, tra cui quello del percorso clinico di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

Prosegue, quindi, il lavoro intrapreso dalla consigliera pentastellata Cuccu, sostenuta questa volta trasversalmente anche dalle consigliere di altre forze politiche, per portare la Sardegna ad essere la regione virtuosa d'Italia dove le differenze vengono appiattite in favore di una perfetta parità di genere. «Sono soddisfatta – aggiunge Carla Cuccu - della sensibilità e dell'unità che le colleghe hanno mostrato nel voler sottoscrivere questa mozione essenziale per le donne sarde. Stiamo dando prova che è possibile agire per il bene dei cittadini senza personalismi».
21:39
A sostenerlo è il consigliere regionale Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore alla Sanità per chiedere il rinnovo del sistema di brachiterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, hub oncologico di II livello e punto di riferimento per l’intero Nord Sardegna
15:42
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
15:53
La nota della Direzione strategica di Aou Sassari dopo la denuncia del sindacato UIL FPL: un ventilatore avanzato arriva ad Alghero, mentre quello più compatto è destinato al Day surgery di Sassari. Scelte gestionali mirate a garantire continuità e qualità delle cure
1/10/2025
A lanciare il nuovo allarme sulla sanità algherese è Oscar Campus, segretario aziendale UIL FPL che fa emergere alcune criticità sull´ospedale Marino, in particolare nell´utilizzo di alcune strumentazioni di ultima generazione che verrebbero sostituite da modelli più vecchi
13:32
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che interviene dopo la denuncia della UIL FPL a firma di Oscar Campus, sul trasferimento a Sassari di dispositivi sanitari di ultima generazione, sostituiti al Marino con apparecchi tecnologicamente superati
1/10/2025
L’intesa introduce strumenti innovativi come le Aggregazioni funzionali territoriali per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, nuove indennità per i professionisti che operano nelle aree disagiate, un potenziamento delle cure domiciliari in linea con gli obiettivi del PNRR, la presenza dei medici nelle Case e negli ospedali di comunità e un maggiore sostegno economico
1/10/2025
Comprendere il disagio adolescenziale: evento formativo promosso dall´Asl 1 con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)