Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaTurismo › Rete delle Grandi macchine a spalla a Bratislava
Red 25 gennaio 2020
Rete delle Grandi macchine a spalla a Bratislava
Il Comune di Sassari e la Rete, patrimonio Unesco, sono presenti in questi giorni alla fiera internazionale del turismo “SlovakiaTour”. Lo stand rappresenta operatori turistici e Comuni della Sardegna, coordinato dalla Promoeuro, tra i quali anche la Sogeaal, per la promozione delle tratte che collegano la Sardegna con la Mitteleuropa
Rete delle Grandi macchine a spalla a Bratislava

SASSARI - Il Comune di Sassari e la Rete delle Grandi macchine a spalla italiane, patrimonio Unesco, sono presenti in questi giorni alla fiera internazionale del turismo “SlovakiaTour” di Bratislava. Lo stand rappresenta operatori turistici e Comuni della Sardegna, coordinato dalla Promoeuro, tra i quali anche la Sogeaal (società di gestione dell’aeroporto di Alghero), per la promozione delle tratte che collegano la Sardegna con la Mitteleuropa ed in particolare Bratislava. La partecipazione rientra nel Piano di salvaguardia condiviso della Rete delle Grandi macchine a spalla italiane finanziato dalla Legge 77 del 2006, per il patrimonio Unesco, coordinato dalla responsabile scientifica delle Rete Patrizia Nardi ed a cura del Comune di Sassari, beneficiario amministrativo per la Rete del bando del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo.

La delegazione è composta dalle assessore del Comune di Sassari allo Sviluppo turistico Maria Alessandra Corda ed alla Valorizzazione del patrimonio Maria Francesca Masala, dalla stessa Nardi (Focal point Unesco Rete delle Grandi macchine a spalla italiane, dal presidente dell’Intergremio Città di Sassari Fabio Madau e dal presidente dell'associazione delle Comunità delle Rete delle grandi macchine a spalla italiane Gramas Raimondo Rizzu,. La rappresentanza dei Comuni e degli operatori turistici della Sardegna presenti in Fiera nei giorni scorsi è stata ricevuta dall’ambasciatore italiano in Slovacchia Gabriele Meucci, che l'ha ospitata nella sua residenza la delegazione.

Alla serata hanno partecipato alti rappresentanti del corpo diplomatico di diversi altri Paesi stranieri e le istituzioni politiche, economiche e sociali della città di Bratislava e della Regione Slovacchia. Il progetto della Rete, costituita da Sassari e dalle città di Viterbo, Nola e Palmi con il Trasporto della macchina di Santa Rosa, i Gigli di San Paolino e la Varia e sostenuto dall’Istituto centrale per la Demoetntoantropologia, che è anche il soggetto ministeriale di riferimento per il Piano di salvaguarda della Rete, è stato illustrato ai presenti al ricevimento e sarà promosso nei prossimi giorni nel contesto della fiera, molto frequentata da operatori turistici dell’area danubiana e di tutto il mondo.
20:31
Una Rete tra Identità e Cultura: Iniziativa volta a valorizzare il patrimonio artistico e la storia della Città. È questo il fil rouge alla base del progetto “BRIC” - Una rete tra identità e cultura finanziato dal ministero dell’Interno che ha ottenuto il quarto miglior punteggio a livello nazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)