Red
22 febbraio 2020
Sequestrati 5500 prodotti di Carnevale fuori norma ad Alghero
I militari della locale Compagnia della Guardia di finanza hanno posto sotto sequestro articoli di vario genere, rinvenuti nel corso di un’operazione condotta nei confronti di alcuni esercenti che, con l’approssimarsi del Carnevale, avevano messo in vendita maschere, giocattoli ed altri articoli ludici privi dei requisiti di conformità alle direttive comunitarie e nazionali in materia

ALGHERO - I militari della Compagnia della Guardia di finanza di Alghero, nell’ambito delle attività di servizio coordinate dal Comando provinciale di Sassari a contrasto del commercio illegale di prodotti, hanno posto sotto sequestro articoli di vario genere, rinvenuti nel corso di un’operazione condotta nei confronti di alcuni esercenti. Questi, con l’approssimarsi del Carnevale, avevano messo in vendita maschere, giocattoli ed altri articoli ludici privi dei requisiti di conformità alle direttive comunitarie e nazionali in materia.
Il servizio nasce da un monitoraggio svolto nei mesi scorsi dalle Fiamme gialle catalane che, su input del Comando provinciale, hanno avviato un’attività di intelligence corroborata anche da riscontri sul campo attraverso mirati appostamenti nei principali negozi algheresi, finalizzata non soltanto a rinvenire prodotti non conformi, ma a risalire, con l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo, ai fornitori, identificati in cinesi proprietari di un vasto capannone a Sassari. I finanzieri sono entrati sia nei negozi in Alghero, sia nel capannone di Sassari.
Complessivamente, hanno trovato e sequestrato 5500 pezzi tra maschere, giocattoli ed altri articoli carnevaleschi, nonché prodotti diversi che, per loro natura, potevano rappresentare un pericolo per la salute degli acquirenti, in quanto sprovvisti, nella stragrande maggioranza dei casi, non solo del previsto marchio Ce, ma anche delle indicazioni d’uso e delle istruzioni in lingua italiana. Agli esercenti sono state contestate sanzioni amministrative per circa 6500euro complessivi, oltre al sequestro dei prodotti non conformi.
|