Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversità › Uniss ed Ardara per ridare vita al palazzo giudicale
Red 26 febbraio 2020
Uniss ed Ardara per ridare vita al palazzo giudicale
Il Comune di Ardara e l’Università degli studi di Sassari uniscono forze e competenze per ridare vita al sito del palazzo giudicale. Un punto di riferimento per la storia medievale della Sardegna da proteggere e valorizzare
Uniss ed Ardara per ridare vita al palazzo giudicale

ARDARA - Il Comune di Ardara e l’Università degli studi di Sassari uniscono forze e competenze per ridare vita al sito del palazzo giudicale. Un punto di riferimento per la storia medievale della Sardegna da proteggere e valorizzare. Il sindaco di Ardara Francesco Dui ed il direttore del Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione Marco Milanese si sono incontrati nei giorni scorsi per definire le strategie generali del progetto di valorizzazione dell’area del palazzo giudicale (XI-XIII secolo) e del più recente castello signorile di Ardara, realizzato dai Doria nel tardo Duecento sul sito della più antica dimora dei Giudici turritani.

Il progetto prevede la ricostruzione virtuale in 3d del palazzo giudicale di Ardara, per mostrarne le volumetrie imponenti per dare la possibilità al pubblico di immergersi nei luoghi che segnarono i passaggi fondamentali della storia della Sardegna giudicale. Milanese, ordinario di Archeologia, direttore degli scavi di Ardara dal 2012, ha sottolineato che «le conoscenze attuali sulla planimetria del palazzo sono ancora in parte limitate e che per valorizzare al meglio questo sito così importante per il Medioevo sardo, è necessario aumentarne la conoscenza. Le dimensioni del palazzo - precisa Marco Milanese - oggi note solo in parte, erano tuttavia veramente colossali, per cui indagini geofisiche nel centro storico di Ardara potrebbero portare all’individuazione di altre parti di questo maestoso edificio, sepolte sotto le superfici stradali attuali».

Il primo cittadino non nasconde la sua soddisfazione per questa salda sinergia tra il Comune di Ardara e l’Università di Sassari. «Concordo pienamente sulla necessità di approfondire le indagini sul terreno, finalizzate alla migliore ricostruzione virtuale in tre dimensioni del Palazzo, come obiettivo importante del progetto»¸ dichiara Dui. La presentazione 3d, che sarà pronta presumibilmente entro l’anno, risulta essere l’elemento centrale e fondamentale di questa ricerca, in quanto unico strumento capace di dar vita, in modo realistico e preciso, ai beni culturali del territorio.
14:15
Lunedì 21 luglio alle ore 10.30, presso l’Aula Pissarello del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari (Via Roma 151), si terrà l’evento dal titolo “Sviluppo Turistico e Territori Digitali”, un incontro dei soggetti attuatori dei programmi di sviluppo territoriale promossi da Uniss.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)