Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversitàUniss: Elsa Fornero a Sassari
Red 3 marzo 2020
Uniss: Elsa Fornero a Sassari
Partirà venerdì la rassegna “Perché temiamo la scienza? Ciclo di incontri sul ruolo dei ricercatori tra informazione e comunicazione politica organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli studi di Sassari. Il primo ospite sarò l´ex ministro del Lavoro
<i>Uniss</i>: Elsa Fornero a Sassari

SASSARI - Partirà venerdì 6 marzo la rassegna “Perché temiamo la scienza? Ciclo di incontri sul ruolo dei ricercatori tra informazione e comunicazione politica” organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli studi di Sassari. Nel primo evento, dedicato all’economia, in programma nell’aula magna dell’Uniss, alle 18, interverranno Michele Boldrin (Washington University in St. Louis), l’ex ministro del Lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero (Università degli studi di Torino) e Francesco Lippi (Università Luiss Guido Carli).

Questo appuntamento intende stimolare la discussione sulla funzione della ricerca scientifica e dei ricercatori nella società, favorire il confronto sul ruolo degli studiosi come divulgatori e consiglieri, tanto nel dibattito pubblico non accademico quanto all'interno dell’informazione convenzionale e digitale, nella duplice veste di esperti-testimoni o di produttori diretti di informazione.

Tra informazione, comunicazione e politica, è quanto mai opportuno che le figure dei ricercatori si districhino nelle maglie di eventuali conflitti di scienza e coscienza, tra giudizi di fatto e di valore. L’incontro è coordinato dai docenti Bianca Biagi e Marco Vannini e rientra tra le iniziative collegate al programma di sviluppo 2018-2022–Dipartimento di eccellenza.

Nella foto: Elsa Fornero
18:28
Martina Lavra e Maria Vittoria Piras di Nuoro si sono classificate sul gradino più alto del podio proponendo un detergente intimo pH-dipendente che segnala alterazioni del microbiota vaginale, favorendo la prevenzione
14:17
Il finanziamento regionale sarà utilizzato per i lavori di riqualificazione della mensa universitaria di via Dei Mille 102
29/10/2025
TELEMACO-S si è aggiudicato, nella terza edizione del “Patient Engagement Award” di Helaglobe, il secondo premio nella categoria Empowerment, dedicata alla salute, per la capacità di generare un impatto positivo sulla vita delle persone
9:42
L’Università degli Studi di Sassari, nell’ambito del progetto e.INS Spoke 2 – Innovazione e sostenibilità per la competitività delle PMI del turismo e dei beni culturali, lancia una nuova stagione di formazione gratuita dedicata a operatori, imprese e istituzioni che lavorano nei settori del turismo e della cultura. Si parte il 27 ottobre con il primo corso del programma Train the Trainer sul tema "Diversity Management"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)