Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaSanità › Stintino: disinfezione di strade e luoghi pubblici
Red 21 marzo 2020
Stintino: disinfezione di strade e luoghi pubblici
I trattamenti di disinfezione si svolgeranno tra le 22 e le 7 nella borgata di Pozzo San Nicola, centro storico del paese, Tanca Manna, Ovile del mercante e lottizzazioni. Intensificati i controlli. Appello del sindaco Antonio Diana a rispettare le prescrizioni e ad evitare le fake news
Stintino: disinfezione di strade e luoghi pubblici

STINTINO - Ogni giorno strade sanificate e disinfezione degli spazi pubblici, con una autobotte che eroga ipoclorito di sodio: lo ha stabilito oggi il sindaco con un'ordinanza nella quale sono indicati anche gli orari. I trattamenti di disinfezione si svolgeranno tra le 22 e le 7 nella borgata di Pozzo San Nicola, centro storico del paese, Tanca Manna, Ovile del Mercante e lottizzazioni.Il dispositivo del sindaco, inoltre, vieta il passaggio di persone e animali domestici nelle zone interessate dalla disinfezione almeno un'ora prima e un'ora dopo i trattamenti. Inoltre, nelle stesse zone è vietato esporre cose, stendere panni per evitare di intralciare le operazioni.

A svolgere il servizio sarà la Multiss, con i propri mezzi. Un'attività che si aggiunge a quella che il Comune già da una settimana ha avviato attraverso l'utilizzo di vari automezzi. Inoltre, con la nuova attività di disinfezione, saranno impiegati anche erogatori a spalla. «Abbiamo intensificato i controlli - afferma il sindaco Antonio Diana - grazie alla grande disponibilità della nostra Polizia locale, dei Barraccelli e il supporto delle Forze dell'ordine. Voglio rassicurare la popolazione che l'Amministrazione sta facendo tutto il possibile. Invitiamo a rispettare le prescrizioni già note e più volte rimarcate anche dal nostro governo». Il primo cittadino lancia un appello a diffidare delle “fake news”. «In questo periodo – riprende Diana - soprattutto attraverso i social, si sono moltiplicate notizie che non fanno altro che generare ansia, ma non hanno nessun fondamento. L'invito è quello di affidarsi alle notizie che provengono soltanto da fonti ufficiali».

Dal 13 marzo, inoltre, è stato attivato il Centro operativo comunale per assicurare sul territorio comunale la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione. Intanto, già dai giorni scorsi è stato chiuso l'ecocentro fino a mercoledì 25 marzo. A questo, si è aggiunta la chiusura del cimitero, delle fontanelle pubbliche e la sospensione, fino a venerdì 3 aprile, dell'area mercatale nella Piazza dei 45.
10:40
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)