Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › 51 denunce delle Fiamme Gialle nel Cagliaritano
Cor 24 marzo 2020
51 denunce delle Fiamme Gialle nel Cagliaritano
Le attività hanno riguardato in particolar modo l’osservanza delle limitazioni alle aperture degli esercizi commerciali nonché dei divieti di spostamento delle persone fisiche legati all´emergenza Covid-19
51 denunce delle Fiamme Gialle nel Cagliaritano

CAGLIARI - In attuazione delle intese assunte in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi nei giorni scorsi presso la Prefettura, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cagliari hanno intensificato le attività di verifica sull’osservanza dei divieti imposti dal Governo, volti a contenere la diffusione del Covid-19, meglio noto come “Coronavirus”. Le attività hanno riguardato in particolar modo l’osservanza delle limitazioni alle aperture degli esercizi commerciali nonché dei divieti di spostamento delle persone fisiche.

In questi ultimi giorni, militari del Comando Provinciale, hanno eseguito complessivamente 2040 controlli alle persone e 34 agli esercizi commerciali, rilevando, nel complesso, 51 situazioni in relazione alle quali è scattata la denuncia a piede libero per violazione dell’articolo 650 del c.p. (inosservanza di un ordine impartito dalla pubblica autorità). In più di una circostanza, i Baschi Verdi della 2^ Compagnia di Cagliari sottoponendo a controllo diversi soggetti trovati ben lontano dalle proprie abitazioni con la motivazione di voler “uscire per fare una passeggiata” o “incontrare un amico”, insospettiti dall’atteggiamento eccessivamente guardingo mostrato, hanno approfondito le circostanze ed appurato che la reale finalità della loro presenza all’aperto era legata allo spaccio o all’approvvigionamento di sostanze stupefacenti.

Quattro soggetti sono stati così segnalati all’Autorità Giudiziaria per inosservanza delle disposizioni emergenziali volti ad arginare l’attuale epidemia: per uno di loro si è anche aggiunta l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre per le altre tre è scattata la segnalazione, quali assuntori, alla locale Prefettura. Nelle varie circostanze sono stati sequestrati, in totale, 10,6 grammi di marijuana e 11,8 grammi di hashish. Sempre i Baschi Verdi hanno sottoposto a controllo una pizzeria da asporto del capoluogo trovata aperta nonostante il divieto. I militari hanno denunciato il titolare dell’esercizio commerciale (segnalato anche all’Autorità Prefettizia che potrà irrogare la sanzione accessoria della chiusura dell’attività da 5 a 30 giorni), unitamente al cliente, il quale, “avendo voglia di una pizza” ha ritenuto opportuno recarsi presso la pizzeria ed acquistarne una.

I militari della Tenenza di Sarroch, a Pula, hanno proceduto al controllo di un venditore ambulante di abbigliamento di origine senegalese e residente a Cagliari, in possesso sia di regolare permesso di soggiorno che di licenza commerciale ma risultato intento a svolgere la propria attività di vendita, in totale violazione dei divieti vigenti, in quanto non rientrate tra quelle consentite dal citato DPCM dell’11 marzo 2020. Anche per lui, oltre la denuncia penale, è scattata la violazione amministrativa connessa al mancato rispetto dell’obbligo di chiusura.

Ad Assemini una ragazza nigeriana residente a Cagliari è stata anch’essa denunciata in quanto si trovava fuori dalla propria abitazione, con la scusa di voler andare a mangiare qualcosa da una propria amica. Anche il litorale del Sarrabus è stato oggetto di specifici controlli che hanno portato alla denuncia di 10 soggetti. Cittadini della zona, residenti a San Vito, a Castiadas ma anche a Cagliari e Sestu, che, complice il bel tempo si sono recati in spiaggia (Cala Sinzias come Campulongu) come in una normale giornata primaverile. “Voglia di farmi un bel bagno”, di “passare qualche ora spensierata”, oppure “andare a pesca”: queste le giustificazioni fornite ai militari. Tra i controllati anche una signora proveniente dalla Lombardia, la quale, anch’essa con la motivazione di fare un bagno, ha peraltro violato la disposizione che le imponeva l’isolamento fiduciario precauzionale in quanto proveniente da fuori isola.
9:31
Il direttivo di “Prima Alghero”, segnala una nuova emergenza relativa alla carenza di personale infermieristico, soprattutto nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile
18:17
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità
13:30
Domenica 11 maggio a Porto Ferro, in occasione della giornata nazionale, la Neuropsichiatria infantile, Bonga Surf e Sinpia assieme per sensibilizzare sulle neurodiversità, fare accoglienza e dare supporto informativo
6/5/2025
A pochi giorni dalla manifestazione davanti all´ospedale Civile di Alghero ancora nessuna presa d´atto ufficiale di assessorato regionale e Asl sassarese per garantire l´operatività piena del servizio. Nel frattempo ieri ha operato un medico a gettone
10:00
Il Gruppo di Forza Italia Alghero in Consiglio Comunale ha affrontato il grave problema con una interrogazione urgente con la quale chiede al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL
8:29
Nuova PEC ufficiale, indirizzata al neo-commissario dell’ASL n.1 di Sassari, dott. Paolo Tauro, come ulteriore passo nella battaglia intrapresa per fare piena luce sulla gestione del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Alghero. Sedona: la Regione ammette di non aver adottato alcun provvedimento specifico
7/5/2025
L’assistenza pediatrica verrà garantita dal Pediatra Giuliano Tramaloni, a cui verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla Dott.ssa Sini
6/5/2025
«Non dobbiamo interrompere la continuità operativa e, insieme, dobbiamo essere capaci di individuare gli obiettivi strategici su cui concentrarci e gli ambiti di miglioramento da fronteggiare»
6/5/2025
Angelo Maria Serusi conosce bene l’Azienda che la Giunta Todde gli ha voluto affidare dopo gli ottimi risultati ottenuti nella ASL di Oristano che ha guidato dal 2022



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)