Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › Nuovo progetto per persone con disabilità psichica a Sassari
S.A. 19 giugno 2025
Nuovo progetto per persone con disabilità psichica a Sassari
Gruppi appartamento, presentato il progetto per persone con disabilità psichica con l´obiettivo di riprodurre condizioni tipiche del contesto familiare per favorire il reinserimento. Stamane la presentazione
Nuovo progetto per persone con disabilità psichica a Sassari

SASSARI - Una struttura dedicata a persone tra i 18 e i 55 anni con disabilità mentale e del neurosviluppo, in grado di replicare condizioni analoghe a quelle dell’abitare in famiglia, consentendo a chi ha un certo grado di autonomia di vivere in condizioni di autogesione pur se all’interno di una struttura in cui sono garantite adeguate misure di assistenza e di supporto. Possono essere definiti così i due appartamenti realizzati dal Comune di Sassari e dall’Asl di Sassari grazie ai fondi del Progetto Gruppi Appartamento. Finanziato dalle risorse del Pnrr per l’inclusione sociale, il progetto nato nell’ambito del Plus di cui è capofila il Comune di Sassari è rivolto agli utenti del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze della Asl di Sassari e ai Servizi sociali dei Comuni di r esidenza, ossia Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino. Cofinanziata dal programma ministeriale Vita Indipendente, l’iniziativa vuole agevolare l’inclusione sociale degli ospiti e accompagnarli nella realizzazione di un progetto di vita indipendente.

I due Gruppi Appartamento – realizzati in via Oriani, in un locale messo a disposizione dall’azienda sanitaria e ristrutturato dal Comune con un investimento di 715mila euro resi disponibili dal Pnrr – si presentano come una normale abitazione. Di dimensioni adeguate al numero degli ospiti, che saranno sei per appartamento, e liberati da qualsiasi barriera architettonica, le strutture saranno gestite da Incontrocorrente, cooperativa sociale individuata con procedura pubblica dal settore Politiche sociali del Comune. Alla cooperativa è affidata la gestione delle strutture e la supervisione e il supporto degli ospiti nel percorso di riconquista graduale della propria autonomia. Garantirà la presenza delle figure professionali richieste per questo tipo di strutture sociali e si occuperà di organizzare le azioni di accompagnamento e avviamento al lavoro attraverso corsi di formazione per il potenziamento delle competenze digitali e tirocini formativi.

L’inserimento nei Gruppi Appartamento avverrà attraverso una procedura elaborata dal Plus e dal Servizio di Riabilitazione residenziale e semiresidenziale psichiatrica dell’Asl. È prevista l’elaborazione di un progetto personalizzato, redatto da una équipe integrata multiprofessionale composta da operatori del Servizio Sociale del Comune di residenza e dalle strutture del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze dell’Asl, ossia il Centro Salute Mentale e la struttura del Disturbo dello spettro autistico. Ogni progetto individuale sarà vagliato dall’Uvm, l’Unità di valutazione multidisciplinare formata da operatori di Comune e Asl. L’iniziativa è stata illustrata oggi all’interno dei due appartamenti di via Oriani. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, il commissario dell’Asl di Sassari, Paolo Tauro, l’assessora alle Politiche sociali, Lalla Careddu, il coordinatore del Plus, Alberto Mura, la responsabile del Servizio di Riabilitazione residenziale e semiresidenziale psichiatrica dell’Asl, Anna Maria Ginanneschi, la presidente della cooperativa Incontrocorrente, Nadia Onida, e la presidente della Commissione Sanità del consiglio regionale, Carla Fundoni.

«Con questo progetto viene data la possibilità alle persone con disabilità psichiche di sperimentare un percorso di autonomia, di inclusione sociale e di acquisizione di competenze spendibili nella vita di tutti i giorni e nel mondo del lavoro», è il punto su cui si è focalizzato Giuseppe Mascia.
«Gruppi Appartamento ha permesso di ribadire e rafforzare la grande sinergia tra Asl e amministrazioni comunali coinvolte nei Plus, nell’intento di creare una rete capillare per una presa in carico sempre più completa dei cittadini», ha rimarcato Paolo Tauro. «Ogni utente va visto non solo come paziente ma come persona, immersa in un sistema che deve prendersi cura dei suoi molteplici bisogni», ha aggiunto. «Il progetto intende accelerare il processo di de-istituzionalizzazione della persona – ha concluso Tauro – attraverso un accompagnamento nella gestione autonoma della vita quotidiana e della cura della persona». Anche per Lalla Careddu «replicare le esperienze abitative proprie dell’ambito familiare di provenienza, sebbene in un contesto di assistenza e vigilanza costanti, consente l’autogestione e favorisce l’autonomia delle persone coinvolte». Ed è così che «il progetto, il primo realizzato in ambito socio-sanitario tra quelli finanziati dal Pnrr – ha sostenuto l’assessora – potrebbe ispirare analoghe esperienze nel territorio e diventare un’alternativa agli inserimenti prolungati nelle strutture».

Nella foto: il sindaco Giuseppe Mascia
21:30
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)