Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «Una risposta forte per la tutela dei nostri anziani»
Red 17 aprile 2020
«Una risposta forte per la tutela dei nostri anziani»
Oggi, nelle case di riposo di Alghero ha operato il team congiunto civile-militare per screening e percorsi di prevenzione. Test ad ospiti ed operatori di tutte le strutture. Il commento del presidente del Consiglio regionale
«Una risposta forte per la tutela dei nostri anziani»

ALGHERO - Sono iniziati questa mattina (venerdì) e finiranno domani, sabato 18 aprile, i test virologici nelle case di riposo di Alghero. Inoltre, saranno istituiti dei percorsi per gestire la prevenzione ed il contenimento del contagio che contribuiranno a scongiurare eventuali rischi futuri. I controlli rientrano nell'attività di supporto medico e screening per Sars Cov-2 nelle case di riposo della provincia di Sassari, intensificata questa settimana.

La task force congiunta di Azienda ospedaliero universitaria Sassari, ATS e Sanità militare interforze, disposta dalla Regione autonoma della Sardegna e coordinata dall’Unità di crisi locale del nord sardegna, sta eseguendo i test su tutti gli ospiti e gli operatori delle strutture della provincia di Sassari. La task force è intervenuta la settimana scorsa nelle strutture di Ossi, Tula, Torralba, Pozzomaggiore e Porto Torres, e questa settimana a Sassari, Ittiri, Sorso, Siligo, Bonorva ed Alghero. I controlli proseguiranno fino a coprire tutte le strutture della provincia.

«Questa task force sanitaria, fortemente voluta dal presidente Solinas e dall'assessore Nieddu, è un'ulteriore conferma dell'impegno e dell'attenzione che la Regione sta attuando attraverso il piano di contenimento epidemico, con particolare attenzione alla tutela degli anziani ed i pazienti fragili – commenta il presidente del Consiglio regionale Michele Pais – ed è mirata a mettere in sicurezza le residenze sanitarie assistenziali avviando le operazioni di screening nelle case di riposo e allargando i controlli a tutto il personale delle strutture. Ringrazio i dirigenti ed il personale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari e dell'Ats e i militari impegnati in questa emergenza insieme all'Unità di crisi locale del nord Sardegna e al Centro di coordinamento dei soccorsi della Prefettura di Sassari. Un grande lavoro di squadra».

Nella foto: medici militari nella struttura di Sant'Agostino
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)