Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSicurezza › La Regione rafforza la rete antiviolenza
Red 6 maggio 2020
La Regione rafforza la rete antiviolenza
La Giunta regionale ha approvato le “Linee guida per la gestione delle situazioni familiari problematiche derivanti anche dalla prolungata condivisione degli spazi in seguito all´emergenza Covid-19”
La Regione rafforza la rete <i>antiviolenza</i>

CAGLIARI - «Abbiamo rafforzato la rete territoriale contro la violenza domestica per dare risposte e un aiuto concreto a tutte le persone vittime di abusi che vivono situazioni familiari difficili e che, in conseguenza alle limitazioni adottate per l'emergenza, rischiano di trovarsi isolate e senza punti di riferimento». Lo dichiara l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, esprimendo soddisfazione per il provvedimento con cui la Giunta ha approvato le “Linee guida per la gestione delle situazioni familiari problematiche derivanti anche dalla prolungata condivisione degli spazi in seguito all'emergenza Covid-19”.

«Grazie al massimo coinvolgimento delle istituzioni su tutto il territorio, abbiamo strutturato la rete – spiega Nieddu – in modo da poter monitorare i casi “critici”, stabilire linee di intervento e segnalare le situazioni in cui dovessero emergere profili di reato. Sotto questo ultimo aspetto, un contributo importante arriva dalle Procure della Sardegna che, in raccordo con tutti i soggetti impegnati su questo fronte, hanno messo a disposizione di operatori e cittadini specifici canali di comunicazione dedicati. Dall'inizio dell'emergenza, si registra una diminuzione delle denunce per maltrattamenti. Il nostro obiettivo è impedire che la condizione di isolamento possa costituire un freno alle richieste d'aiuto e, allo stesso tempo, portare alla luce tutte quelle situazioni di grave disagio e violenza dove a farne le spese sono le persone più fragili, le donne, i minori, i disabili e gli anziani».

Fra i servizi istituiti ed operativi per l'ascolto ed il supporto delle vittime di violenza, il numero verde Filodiretto psicoloogico CoronaVirus 800/197500, attivo tutti i giorni, dalle 14 alle 20; il numero verde 800/630622, istituito dal Dipartimento di Salute mentale dell'Ats, attivo tutti i giorni, dalle 9 alle 19; il numero nazionale Antiviolenza donne 1522. «In questa fase, particolarmente delicata sotto il profilo sanitario e sociale, è fondamentale stabilire e mantenere un contatto con tutte le situazioni critiche o potenzialmente critiche per poter intervenire tempestivamente anche con l'individuazione di alloggi, strutture o soluzioni, come il Reddito di libertà, che consentano di allontanare o comunque proteggere le vittime da una condizione di pericolo e disagio. La rete costituisce la base per un sostegno stabile a favore delle vittime di violenza anche quando l'emergenza sarà superata», conclude l'esponente della Giunta Solinas.
8:26
Regolamento della Polizia Urbana ad Alghero approvato dal Consiglio Comunale con 16 voti favorevoli e due astenuti. In particolare viene ridefinita la materia dei divieti su aree pubbliche e ad uso pubblico, la manutenzione e il decoro di edifici, l’arredo urbano e i murales, la tutela ambientale, la pulizia delle aree prospicenti i pubblici esercizi, la conduzione animali e animali di affezione
1/7/2025
Per 24 studenti unìesperienza formativa. La novità principale di quest’anno sarà la possibilità di trascorrere la notte tra sabato e domenica nelle tensostrutture allestite dalla Protezione civile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)