Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › «Centri riabilitazione, sospesa delibera che riduceva tariffe»
Red 18 maggio 2020
«Centri riabilitazione, sospesa delibera che riduceva tariffe»
Intervento in Commissione Sanità del consigliere regionale del gruppo Cambiamo! Udc Antonello Peru anche sui ritardi nelle Commissioni ciechi e invalidità civili e sul ritiro dei presidi da parte dei pazienti diabetici
«Centri riabilitazione, sospesa delibera che riduceva tariffe»

CAGLIARI - «Sospensione della delibera regionale che riduce le tariffe ai centri di riabilitazione sardi, stop a ritardi e attese per le pratiche delle Commissioni ciechi e invalidità civile, immediata soluzione per il ritiro in sicurezza dei presidi da parte dei pazienti diabetici. Sono le tre richieste che ho formulato nell’ultima riunione della Commissione Sanità e sulle quali sono stati assunti precisi impegni dall’Assessorato regionale alla Sanità». Così il consigliere regionale del gruppo Cambiamo! Udc Antonello Peru, che ha sollecitato una rapida soluzione alle tre diverse problematiche già segnalate anche in precedenti sedute della Commissione.

Per quanto riguarda la questione dei centri di riabilitazione, l’aumento delle tariffe aveva provocato non poche perplessità e proteste da parte non solo dei rappresentanti dei centri, ma anche delle famiglie delle persone assistite. «Nel mio intervento - afferma il consigliere - ho voluto prima di tutto ribadire quanto siano importanti i centri di riabilitazione in Sardegna. Svolgono un’attività preziosa e insostituibile in un settore delicatissimo e si rivolgono a pazienti con patologie che meritano un’attenzione particolare. Ho chiesto quindi la sospensione della delibera che aveva previsto una riduzione delle tariffe per le prestazioni rese dai centri e contemporaneamente ho sollecitato l’attivazione di un tavolo tecnico per discutere l’ammontare delle nuove tariffe. Non dobbiamo equiparare le tariffe sarde a quelle delle altre regioni, ma dobbiamo effettuare delle valutazioni sul tipo di prestazione e sulla qualità delle stesse che in Sardegna mi risulta essere di alto livello. Devo dire che con soddisfazione ho accolto la decisione dell’assessore di venire incontro a quanto da me richiesto e di sospendere immediatamente la delibera che aveva previsto l’aumento delle tariffe, annunciando anche l’intenzione di attivare il tavolo tecnico per la rideterminazione delle stesse».

«Ed una soluzione immediata è diventata oramai indispensabile per tutti quei cittadini del nord Sardegna che attendono un pronunciamento da parte delle Commissioni ciechi e invalidità civili. Sono sempre di più le segnalazioni che ricevo da persone che hanno inoltrato domanda e non hanno ricevuto risposta. Se prima dell’emergenza CoronaVirus c’era forte preoccupazione per il numero di pratiche arretrate – insiste Peru – ora, con l’ulteriore blocco determinato dal Covid-19, il problema ha assunto dimensioni ancora più gravi. Avevo proposto di snellire ulteriormente in questa fase la gestione delle pratiche, almeno per le patologie più gravi, evitando le visite specialistiche in tutti quei casi nei quali era presente una certificazione medica rilasciata da medici specialisti. A questo punto non rimane che far seguire dalle parole i fatti. La situazione delle numerose persone che hanno effettuato richiesta alle due Commissioni non può accettare ulteriori ritardi».

Per quanto riguarda i pazienti diabetici, ricorda Antonello Peru, «era stata richiesta una semplificazione del ritiro dei presidi proponendo tre diverse alternative tutte originate dalla necessità di limitare il più possibile gli spostamenti dei pazienti ma anche di effettuare il ritiro con le massime condizioni di sicurezza possibile. Questo potrebbe essere effettuato estendendo la modalità Dpc (Distribuzione per conto) già attiva ed operativa e dunque il ritiro nelle farmacie private e convenzionate distribuite in maniera organizza su tutto il territorio regionale, in alternativa cercando di attivare in tutte le aziende socio-sanitarie la modalità del ritiro tramite appuntamento. C’è poi l’esigenza e la necessità di attivare in tutti i servizi diabetologici della Sardegna la Televisita e la Teleassistenza, riconoscendola come prestazione sanitaria, così come avviene in altre regioni italiane come la Toscana. Con questa modalità, ci sarebbero indubbie ricadute positive non solo sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, ma anche dal punto di vista del risparmio economico per le casse della Regione. Allo stesso tempo, ho chiesto di fare i necessari passi in avanti nell’utilizzo delle migliori tecnologie e di tutti i dispositivi, sensori e sistemi di monitoraggio di ultima generazione che in questo momento ai pazienti sardi sono quasi del tutto preclusi», conclude l'esponente di Cambiamo! Udc.

Nella foto: il consigliere regionale Antonello Peru
21:30
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)