Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Potenziamento per la rete ospedaliera
Red 6 giugno 2020
Potenziamento per la rete ospedaliera
Indicato nel provvedimento il potenziamento delle attività assistenziali attraverso l´incremento del numero di posti letto di terapia intensiva, che passano da 135 a 236 in totale nell´Isola, e sub-intensiva, ulteriori 115 attivabili con la riconversione, all´occorrenza, di posti letto individuati in altri reparti ospedalieri
Potenziamento per la rete ospedaliera

CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato in via preliminare il piano di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza Covid-19, così come previsto dal decreto legge licenziato dal Governo il 19 maggio. Indicato nel provvedimento, varato dall'Esecutivo regionale su proposta dell'assessore della Sanità Mario Nieddu, il potenziamento delle attività assistenziali attraverso l'incremento del numero di posti letto di terapia intensiva, che passano da 135 a 236 in totale nell'Isola, e sub-intensiva, ulteriori 115 attivabili con la riconversione, all'occorrenza, di posti letto individuati in altri reparti ospedalieri. «L'obiettivo – spiega Nieddu – è rendere ancora più efficiente la nostra capacità di risposta all'emergenza, rendendo strutturali quelle soluzioni di assistenza ad alta intensità di cure che ovunque si sono rese necessarie durante le fasi più critiche della pandemia».

Per l'incremento delle terapie intensive e subintensive, il piano individua diverse strutture su tutto il territorio e, in via prioritaria, i presidi ospedalieri dell'Isola già predisposti nell'emergenza alla gestione dei casi Covid-19 (Santissima Trinità di Cagliari, San Francesco di Nuoro e cliniche San Pietro dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari), integrandoli con gli ospedali San Martino di Oristano e Santa Barbara di Iglesias. «In caso di emergenza – spiega l'esponente della Giunta Solinas, in riferimento al caso specifico del Santa Barbara – la struttura consentirebbe la gestione dei pazienti affetti da coronavirus mantenendo libero il vicino Cto e potrebbe, se necessario, fornire supporto al Santissima Trinità». Prevista anche l'attivazione di sei posti di terapia intensiva pediatrica al Santissima Trinità: «Già operativi durante l'emergenza – precisa l'assessore – i percorsi nascita dedicati alle partorienti positive al CoronaVirus, con il supporto della terapia intensiva neonatale e delle equipe dell'Azienda ospedaliera Brtozu. L'attivazione dei posti letto in terapia intensiva pediatrica completano l'offerta assistenziale in un presidio che, in relazione all'andamento dell'epidemia, sarebbe dedicato esclusivamente alla gestione dei pazienti Covid».

Il potenziamento riguarderà anche adeguamenti strutturali per la realizzazione di percorsi separati e, nei pronto soccorso, di aree di permanenza dedicate ai casi sospetti. Interventi per cui è prevista una dotazione finanziaria di circa 42milioni di euro, che includono le risorse per l'acquisto delle attrezzature necessarie (come letti, ventilatori e monitor) e dei mezzi per i trasferimenti secondari dei pazienti (trasporti tra i presidi ospedalieri e le dimissioni protette). Per il potenziamento delle terapie intensive e la gestione del trasporto dei pazienti è anche autorizzata, nell'anno in corso, la spesa di 5milioni di euro (dal bilancio nazionale) per l'assunzione di medici, infermieri, oss ed autisti, a cui si aggiungono 7,2milioni di euro (dal bilancio regionale) per il 2021. «L'emergenza Covid-19 ha certificato la necessità e l'urgenza di investire nel nostro sistema sanitario, sia in termini di risorse, sia sul piano organizzativo. Un'impostazione a cui eravamo già orientati ben prima che il virus facesse la sua comparsa. L'andamento dei contagi sul nostro territorio conferma l'efficacia delle misure messe in campo dalla Regione per contrastare l'epidemia e il piano approvato punta a consolidare gli sforzi e l'esperienza maturati a oggi, per la tutela della salute dei cittadini», conclude l'assessore della Sanità.
8/8/2025
Da parte dei partiti dell´Opposizione una richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale in materia di sanità, accompagnata da una risoluzione dettagliata che chiede azioni concrete su STEN neonatale e sanità territoriale
8/8/2025
Lavori in corso nell´ospedale di via Don Minzoni. Nelle scorse settimane il trasferimento provvisorio degli spogliatoi dal IV al piano terra, mentre qualche giorno fa e´ stata trasferita la Cappella sempre dal IV al piano terra del "Civile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)