Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteViabilità › Ricarica fast: primo impianto all´aeroporto di Cagliari
Red 1 luglio 2020
Ricarica fast: primo impianto all´aeroporto di Cagliari
Partnership tra la Ricarica e la Sogaer per l’installazione del primo impianto di ricarica Fast per veicoli elettrici all’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari-Elmas
Ricarica <i>fast</i>: primo impianto all´aeroporto di Cagliari

CAGLIARI - Installato il primo impianto Fast dell’Isola per la ricarica dei veicoli elettrici nel parcheggio terminal dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari-Elmas, colonnina nata dalla collaborazione tra la Sogaer, società di gestione dell’aeroporto, e la Ricarica. «Come Gruppo Fera, miriamo a soddisfare le esigenze di oggi senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro. E’ quindi fondamentale contribuire alla migrazione verso sistemi di trasporto compatibili con l’ambiente. – spiega il presidente del Gruppo Fera Cesare Fera - Questa colonnina Fast consente a turisti e sardi di ricaricare i veicoli in modo rapido e spostarsi senza inquinare, poiché l’energia erogata è garantita 100percento rinnovabile.»

L'amministratore delegato della Sogaer Renato Branca ha commentato: «L'Aeroporto di Cagliari compie un ulteriore passo in avanti verso la mobilità sostenibile, e lo fa dotandosi di un servizio innovativo improntato alle esigenze green. Sogaer è infatti impegnata da anni in un articolato progetto ambientale che prevede l’adozione di misure e strumenti ad impatto zero. Abbiamo già realizzato sia l’acquisto di veicoli elettrici per esigenze di servizio, sia l'attivazione degli stalli destinati al car sharing, ed ora proseguiamo con le colonnine di ricarica Fast. Abbiamo inoltre già da tempo acquisito le certificazioni relative alla cosiddetta “carbon accreditation”, rilasciate da Aci Europe (Airport council international) per la riduzione delle emissioni di Co2 del sistema aeroportuale, all’interno di un programma complessivo per l’intera industria del trasporto aereo. Puntiamo così a distinguerci a livello nazionale ed europeo per le best practices ambientali, consapevoli, per di più, che il nostro scalo insiste su un ecosistema unico e ancora poco contaminato, da preservare anche con il nostro attivo supporto. Siamo infatti convinti che l'ambiente e la bellezza del territorio siano le prime risorse per lo sviluppo economico e turistico della nostra isola, e, in tal senso, siamo determinati a lavorare per la sostenibilità in termini di investimento in chiave futura».

Questo “fast charger” permette una ricarica di 50kw di potenza, rarità assoluta sull’Isola. Grazie all’accordo con l’aeroporto, sarà possibile usufruire del parcheggio gratuito per due ore all’interno dell’aeroporto, tempo sufficiente a fare il pieno anche delle batterie più capienti. Per usufruire della sosta gratuita, sarà sufficiente, al termine della ricarica, recarsi al box office del parcheggio multipiano e mostrare da app la ricarica effettuata. Sarà restituito un buono “green” che alla cassa automatica del parcheggio permetterà di usufruire della sosta gratuita. La ricarica si attiva tramite cellulare per mezzo dell’App “NextCharge” o tramite accesso Rfid. L’applicazione è la più scaricata in Italia per questo servizio ed è quella che fornisce il più ampio network nazionale di ricarica, grazie al roaming.
3/7/2025
Fanno discutere i nuovi parcheggi dentro le mura. Il centro storico rimane terra di conquista. Deregulation generale ad Alghero nonostante da più parti si chieda più attenzione e serietà
3/7/2025
Sopralluogo nei giorni scorsi dell´assessore regionale Antonio Piu nei cantieri della strada statale 291, nel tratto della 4 corsie Sassari-Alghero in fase di realizzazione: lavori stanno procedendo spediti secondo il cronoprogramma ma alcune criticità da superare
3/7/2025
A causa di un incidente mortale avvenuto questa mattina, nella viabilità secondaria si sono formate code chilometriche con 40 gradi di temperatura e nessun ente pubblico è intervenuto: arriva la protesta di un´automobilista alla redazione
3/7/2025
Stalli che vanno ad aggiungersi agli altri 198 già esistenti lungo via della Torre e in piazzetta Abbacurrente, da sempre gratuiti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)