Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaUniversità › Tutto pronto per la Start cup Sardegna
Red 17 luglio 2020
Tutto pronto per la Start cup Sardegna
I termini per partecipare sono aperti fino a domenica 19 luglio, entro le 13. Le idee imprenditoriali (Business idea) devono essere presentate in forma sintetica attraverso un form ed un video elevator pitch utilizzando la procedura on line
Tutto pronto per la Start cup Sardegna

SASSARI - Le Università di Sassari e Cagliari danno avvio alla 13esima edizione della Start cup Sardegna. Il bando è pubblicato sul sito internet della manifestazione. I termini per partecipare sono aperti fino a domenica 19 luglio, entro le 13. Le idee imprenditoriali (Business idea) devono essere presentate in forma sintetica attraverso un form ed un video elevator pitch utilizzando la procedura on line. A giugno, ha preso il via la serie di dieci seminari on-line di formazione all’autoimprenditorialità che si è conclusa questa mattina (venerdì) su Teams, con la presentazione di tre idee imprenditoriali che hanno partecipato a edizioni precedenti della Start Cup: Smart sensory box, Bacfarm e ReGenFix.

La Start Cup è la competizione nazionale di idee di impresa innovative presente in Sardegna dal 2008. Nasce dalla collaborazione fra gli uffici di Trasferimento tecnologico degli atenei di Sassari e Cagliari che si concentra nei settori “Life science”, “Ict”, “Agrifood–Cleantech” ed “Industrial”. Nella convinzione che l’innovazione sia lo strumento principale di risposta alla crisi, l’edizione 2020 vuole comunicare speranza nel futuro coinvolgendo i migliori gruppi di persone che siano in grado di sviluppare tecnologie emergenti, proporre soluzioni innovative per la salute e la vita dei cittadini e per il sistema produttivo locale e nazionale.

Possono partecipare alla Start cup Sardegna sia idee di business collegate al mondo della ricerca, sia provenienti da soggetti esterni alle università, presentati da gruppi composti da almeno due persone. Possono partecipare anche le imprese in forma di società, purché non costituite prima del primo gennaio. La 13esima edizione si svolge da giugno ad ottobre e si articola in più fasi. Le migliori dieci idee d’impresa potranno affinarsi durante un percorso di formazione intensivo finalizzato allo sviluppo dei business plan. I dieci gruppi finalisti parteciperanno alla finale regionale, ed i tre vincitori prenderanno al Premio nazionale dell’innovazione in programma a Bologna tra fine novembre e dicembre. L’iniziativa è sostenuta da Sardegna ricerche, Banco di Sardegna ed Abinsula.

Nella foto: una precedente edizione
25/10/2025
Martedì 28 ottobre il Rettore Gavino Mariotti e tutta l’Università degli Studi di Sassari ricorderanno Bianca Ballabio, brillante studentessa di Medicina e Chirurgia scomparsa improvvisamente 5 anni fa all’età di 20 anni
24/10/2025
L’accordo è stato firmato oggi nel Rettorato dell’ateneo sassarese e prevede la realizzazione congiunta di attività di ricerca, studio, formazione e supporto tecnico a beneficio delle politiche pubbliche regionali in materia di infrastrutture, edilizia, sicurezza e pianificazione territoriale
23/10/2025
L’Università degli Studi di Sassari, nell’ambito del progetto e.INS Spoke 2 – Innovazione e sostenibilità per la competitività delle PMI del turismo e dei beni culturali, lancia una nuova stagione di formazione gratuita dedicata a operatori, imprese e istituzioni che lavorano nei settori del turismo e della cultura. Si parte il 27 ottobre con il primo corso del programma Train the Trainer sul tema "Diversity Management"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)