Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Fotovoltaico: sei denunce per quattordici truffe
Red 28 agosto 2020
Fotovoltaico: sei denunce per quattordici truffe
Le Fiamme gialle della Seconda Compagnia di Cagliari hanno concluso un’indagine all’esito della quale tre procacciatori d’affari e tre amministratori di due società sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per aver truffato quattordici clienti per un ammontare complessivo di 41.600euro
Fotovoltaico: sei denunce per quattordici truffe

CAGLIARI - Le Fiamme gialle della Seconda Compagnia di Cagliari hanno concluso un’indagine all’esito della quale tre procacciatori d’affari e tre amministratori di due società sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per aver truffato quattordici clienti per un ammontare complessivo di 41.600euro. L’indagine delle Fiamme gialle è scaturita da apposita delega formulata dalla locale Autorità giudiziaria dopo la denuncia presentata da alcuni cittadini residenti in piccoli Comuni della provincia di Cagliari, che si sono visti recapitare richieste di pagamento per contratti stipulati con le due società, una con sede a Cagliari e una a Palermo, relativi all’installazione di impianti fotovoltaici. Le indagini, condotte attraverso l’acquisizione e l’analisi di documenti, hanno fatto emergere un ingegnoso sistema fraudolento che i denunciati hanno articolato a danno degli ignari clienti.

In particolare, i tre procacciatori hanno rivolto la loro attenzione su alcuni abitanti di diversi piccoli Comuni della provincia cagliaritana presentandosi con modi gentili e imbonitori e approfittando della buona fede e dell’ingenuità delle future vittime per fare ingresso nelle rispettive abitazioni e promuovere la vendita di pannelli fotovoltaici e altri impianti connessi, come ad esempio scaldabagni e condizionatori d’aria. Al termine della visita, grazie alla loro parlantina e nonostante il cliente si dichiarasse non interessato alla proposta commerciale, i procacciatori facevano sottoscrivere alle persone contattate un documento facendo loro credere che serviva soltanto per attestare l’avvenuta proposta commerciale senza alcun vincolo spacciandolo come fantomatico modulo per la privacy. In realtà, il modulo celava a tutti gli effetti un contratto di finanziamento per l’acquisto di pannelli fotovoltaici e di prodotti connessi.

Le investigazioni hanno fatto emergere che in sei casi, sui quattordici accertati, i procacciatori d’affari hanno apposto firme false sui contratti di finanziamento, per completare l’iter procedurale, sostituendosi ai truffati. In undici casi, i clienti, per evitare lungaggini giudiziarie e le conseguenti spese legali, pur di pervenire alla risoluzione consensuale dei contratti da loro non stipulati hanno preferito accettare una transazione corrispondendo alle società una parte delle somme richieste. All’esito delle indagini, i procacciatori d’affari e gli amministratori delle società sono stati denunciati per il reato di truffa e di sostituzione di persona, mentre l’ammontare della truffa (quantificata sulla base delle somme versate dai cittadini truffati, anche per concludere il contenzioso con transazioni) è di 41.600euro.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)