Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Salta anche l´Adifolk, tutto rinviato al 2021
Cor 1 settembre 2020
Salta anche l´Adifolk, tutto rinviato al 2021
Presentata ed annunciata in più occasioni, la 33esima edizione del più grande festival della cultura Catalana che si sarebbe dovuta tenere nella città di Alghero non sa da fare. Tutto rinviato al 2021
Salta anche l´<i>Adifolk</i>, tutto rinviato al 2021

ALGHERO - Niente da fare. Anche l'Aplec Internacional del folklore catalano si ferma. L'edizione numero 33 che si sarebbe dovuta tenere nella città di Alghero rinviata al 2021. Questa la decisione concordata tra Comune di Alghero, Generalitat de Catalunya e Adifolk dopo le presentazioni e gli annunci di marzo e giugno.

Alghero e la Catalogna si ritroveranno l’anno prossimo, nel 2021, per celebrare la grande festa del folklore. La situazione sanitaria internazionale impedisce quest’anno di organizzare il grande evento, che avrebbe coinciso con il ventennale dall’edizione del 2000. L’impossibilità di svolgere la manifestazione nella sua pienezza, a causa delle restrizioni che impedirebbero le parti più spettacolari dell’Aplec, quella dei Castels, che avrebbe radunato per la costruzione delle torri umane un consistente numero di persone, sia per i Castellers de Vilafranca del Penedès che per i Falcons de Piera i Barcelona, unita al fatto che molti protagonisti hanno rinunciato alla partecipazione a causa dell’emergenza, ha costretto gli organizzatori, d’accordo con il Comune di Alghero, a spostare l’avvenimento al 2021.

Di conseguenza, anche la data del 2021 programmata dall’Adifolk in Texas, verrà posticipata al 2022. «Ci ritroveremo il prossimo anno con più entusiasmo che mai. La pandemia ha solo rallentato l’organizzazione, ma non ci fermiamo. Alghero sarà ancora la protagonista della più grande manifestazione del folklore catalano, sardo e algherese» è la promessa dell'organizzazione. La città di Alghero conferma quindi l’appuntamento, che celebra il ritorno dell’Aplec vent’anni dopo l’edizione del 2000. «È un evento che ci vede particolarmente coinvolti, per i legami che uniscono Alghero e la Catalogna, che proprio quest'anno segnano i sessant'anni dal Retrobament, e siamo convinti che l’anno prossimo sarà un’edizione indimenticabile», conclude Mario Conoci.

21:14
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas
8/7/2025
Alla periferia di Alghero, in un angolo incantato d’Italia, dove lo “margalló” racconta storie e il vento accarezza le memorie del passato, prende vita “Una tarda al burg/Una sera al borgo”, una rassegna teatrale/musicale che trasforma per quattro giorni, il cortile delle vecchie scuole medie di Santa Maria La Palma in un palcoscenico a cielo aperto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)