Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › Sassari ricorda Salvatore Mannuzzu
Red 8 settembre 2020
Sassari ricorda Salvatore Mannuzzu
A causa del maltempo previsto per giovedì, il convegno “Le parole e la città-Procedura di Salvatore Mannazzu” e la presentazione del libro, “Polvere d´oro”, sua opera postuma, si terranno a Palazzo di Città e non più nel cortile di Palazzo Ducale, alle 18 e alle 20
Sassari <i>ricorda</i> Salvatore Mannuzzu

SASSARI - A causa del maltempo previsto per giovedì 10 settembre a Sassari, il convegno "Le parole e la città – Procedura di Salvatore Mannuzzu" e la presentazione del libro, “Polvere d'oro” opera postuma di Salvatore Mannuzzu, si terranno a Palazzo di Città e non più nel cortile di Palazzo Ducale, alle 18 e alle 20. Confermate, invece, le due passeggiate letterarie, in programma per domani, mercoledì 9, alle 19 e alle 21, nei luoghi della città protagonisti del romanzo, con partenza dal Piazzale Cappuccini, condotte da Sante Maurizi, Alessandro Baldino e Chiara Cuccuru. Nelle sale del cinema Moderno Cityplex, alle 20.30 e alle 22.30, ci sarà poi la proiezione, con ingresso gratuito, del film “Un delitto impossibile” di Antonello Grimald,i tratto dall'opera “Procedura”, presentato dal regista, Lucia Cardone, Alessandro Cadoni e Paola Pittalis. Le due giornate sono state organizzate dal Comune di Sassari, per ricordare lo scrittore a un anno dalla sua scomparsa.

Il 10 settembre 2019 moriva a Sassari Salvatore Mannuzzu, magistrato, uomo politico, intellettuale e scrittore sassarese. Per commemorarlo il Comune di Sassari, con la sua biblioteca, ha candidato l'opera “Procedura” (Einaudi, 1988), al concorso nazionale promosso dal Ministero dei Beni culturali, dal Centro per il libro e la lettura insieme all'associazione nazionale dei Comuni italiani “Le parole e la città” 2019, per opere di narrativa proposte alla candidatura dai sindaci di Comuni italiani che abbiano ottenuto la qualifica di “Città che legge”. Infatti, il premio intende rappresentare un'occasione di sviluppo e promozione ulteriore del progetto Città che legge e delle sue finalità. A marzo è stata comunicata al Comune di Sassari l’assegnazione del premio proprio grazie alla candidatura dell’opera di Mannuzzu. Il premio di 5mila euro, da destinare alla promozione di incontri di lettura e iniziative riferite all’opera, è stato conferito in virtù del progetto di promozione dell'opera letteraria. Il progetto, predisposto dalla biblioteca comunale e presentato dall'Amministrazione, parte dall'idea che Procedura (premio Viareggio e premio Dessì 1989) abbia permesso a Sassari di realizzarsi, da protagonista, in luogo letterario.

Il convegno di giovedì prevede, dopo il saluto del sindaco Gian Vittorio Campus e dell’assessore comunale alla Cultura Rosanna Arru, i contributi di Gianni Caria, Cristina Cugia, Marcello Fois, Marco Manotta, Antonello Mattone, Aldo Maria Morace e Vanessa Roggeri. Alle 20, seguirà la presentazione del libro “Polvere d'oro” “Ronzani Editore, 2020), pubblicato dopo la sua scomparsa e presentato, nell'occasion, da Beppe Cantele, Paolo Carta e Aldo Maria Morace. Tutti gli eventi sono con ingresso gratuito e posti limitati. E' obbligatorio l'uso della mascherina.
13:25
Al 40° Ittiri Folk Festa sarà Taiwan a rappresentare l´Asia – Apertura ad Alghero il 17 luglio, quattro giorni a Ittiri e chiusura a Sassari il 22 con “Danze dal Mondo”
3/7/2025
Sabato 12 luglio iIl fascino senza tempo del Palio rivive, ancora una volta, in piazza Marconi, che sarà lo scenario di un’altra grande edizione. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)