Presentato questa mattina alla stampa, nella sala conferenze del Quarter, il calendario di eventi per i festeggiamenti del Santo Patrono con la presenza del Sindaco Mario Conoci, del presidente e vice-presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu e Pierpaolo Carta e Bastianina Crobe della Bayou Club Events. Ancora assente l´assessore alla Cultura, Marco Di Gangi. L´intervista col presidente della Fondazione
ALGHERO - Fondazione Alghero e Comune di Alghero presentano un format nuovo per San Michele, patrono della città. Obiettivo dichiarato: utilizzare l’ideale ponte tra l'estate e l'autunno – San Michele si celebra il 29 settembre – per dare continuità alla programmazione degli spettacoli e degli eventi artistici e culturali nell’arco dell’anno, dando concretezza alle tanto auspicate ambizioni di destagionalizzazione dei flussi turistici della Riviera del corallo, rilanciandola come capitale sarda del turismo culturale e sede naturale di grandi eventi internazionali. Dirotta su Cuba, Sergio Caputo, Ron e Tosca: I quattro assi estratti a sorpresa dalla Fondazione Alghero sono in realtà la ciliegina sulla torta di un programma ben più ricco e articolato, fatto di eventi sportivi, performance teatrali, incontri e dialoghi, ma anche mostre, spettacoli, dibattiti e altri appuntamenti in calendario dal 18 settembre sino alla sera di Sant Miquel, quando la ciliegina sulla torta sarà il concerto di Tosca, una delle più raffinate interpreti musicali italiane, capace di muoversi con eleganza e virtuosismo su più registri musicali.
Diverse iniziative proposte da associazioni, istituzioni religiose e sostenute dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Si parte domani dal convegno al Quarter con Michelangelo Pistoletto e il 12 il concerto dei Gen Rosso
Sabato 6 e domenica 7 settembre, via alla 24ª edizione di Autunno in Barbagia. Ad aprire il percorso sarà Bitti, noto per la grande tradizione del canto a tenore – riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità – e per il villaggio nuragico di Romanzesu, uno dei siti archeologici più importanti dell’isola
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13