Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaSanitàCovid: Macomer, bar chiusi alle 21
Red 25 settembre 2020
Covid: Macomer, bar chiusi alle 21
Il sindaco Antonio Onorato Succu ha firmato oggi un´ordinanza che limita l´apertura di pubblici esercizi di somministrazione bevande, circoli privati e di distributori automatici e h24 fino a lunedì 5 ottobre
<i>Covid</i>: Macomer, bar chiusi alle 21

MACOMER – Il sindaco ordina «La chiusura anticipata alle 18, tutti i giorni della settimana, delle attività di vendita di alimenti e bevande a mezzo di apparecchi automatici (distributori automatici, self h24, ecc); la chiusura anticipata alle 21, tutti i giorni, dei pubblici esercizi di somministrazione di bevande (bar, ecc.) e dei circoli privati; il divieto oltre le 21, tutti i giorni, di vendita per asporto di bevande alcoliche e analcoliche da qualunque esercizio». Questo il fulcro dell'ordinanza firmata oggi (venerdì) dal primo cittadino di Macomer Antonio Onorato Succu per contrastare il Covid-19 nel paese. Il documento vale fino a lunedì 5 ottobre.

L'ordinanza sindacale spiega anche che, oltre le 21 di tutti i giorni, sono «ammesse esclusivamente le attività di ristorazione, anche con asporto e le attività di ristorazione con cucina autorizzate alla somministrazione di alimenti, con l'obbligo, per queste ultime, di somministrare alimenti e bevande solo al tavolo», con tutta una serie di misure di prevenzione da seguire. Tra queste, «Rendere disponibili prodotti igienizzanti per il personale, i fornitori e la clientela anche in più punti del locale, in particolare all'entrata e in prossimità dei servizi igienici, che dovranno essere puliti più volte al giorno; privilegiare l'accesso tramite prenotazione e mantenere l'elenco dei soggetti che hanno prenotato per un periodo di quattordici giorni; predisporre un'adeguata informazione sulle misure di prevenzione sia all'interno, che nelle pertinenze esterne del locale; limitazione all'interno del locale di un numero massimo di clienti pari al numero di posti a sedere; disposizione dei tavoli in modo tale che le sedute garantiscano il distanziamento interpersonale di almeno un metro tra i clienti».

Ed ancora, «La consumazione al banco non è consentita; la consumazione a buffet non è consentita; privilegiare l'utilizzo degli spazi esterni (giardini, terrazze, plateatici), sempre nel rispetto della distanza interpersonale; il personale di servizio a contatto con i clienti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche (prima di ogni servizio al tavolo); favorire il ricambio d'aria negli ambienti interni ed escludere totalmente, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell'aria». Infine, «Obbligo per i clienti di indossare la mascherina durante la permanenza presso l'esercizio di somministrazione, sia all'interno che all'esterno, salvo il momento in cui si effettua la consumazione; al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le misure di disinfezione delle superfici, evitando il possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, ecc.). Per i menù, favorire la consultazione on-line sul proprio cellulare, o predisporre menù in stampa plastificata, e quindi disinfettabile dopo l'uso, oppure cartacei a perdere».
11:30
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
19:12
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
7:20
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)