Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaEconomia › Assalto ad Ungias - Galantè
Cor 7 gennaio 2008
Assalto ad Ungias - Galantè
Zona artigianale, investimenti e occupazione
Assalto ad Ungias - Galantè

ALGHERO - Si profila un fiume di investimenti nella zona artigianale di Ungias – Galantè, in procinto di ospitare gli insediamenti produttivi nei lotti di terreno messi a disposizione dall’Amministrazione comunale. 34 lotti, per un totale di alcune decine di milioni di euro di investimento e la previsione di oltre 100 posti di lavoro a regime, stanno per ospitare capannoni e strutture per le attività artigianali. 20 contratti sono stati già stipulati, 10 stanno per essere perfezionati in questi giorni, e altri 4 stanno per essere assegnati da parte dell’Assessorato al Demanio. «L’impegno assunto con i cittadini algheresi – ricorda il Sindaco Marco Tedde - prevedeva tra i primi punti la soluzione del problema della Zona artigianale pubblica. Questo perché la mancata attuazione del Piano degli Insediamenti Produttivi ha costituito un vero e proprio laccio al collo delle imprese cittadine che non hanno avuto la possibilità di realizzare i propri programmi di sviluppo e anche di innovazione tecnologica. L’impegno dell’Amministrazione è stato dunque quello di mettere fine ad una vicenda che si è trascinata per lunghi anni senza una soluzione». Il lungo iter si conclude con la parte più importante, quella degli investimenti e della nascita delle realtà produttive, non appena le pratiche con i progetti saranno licenziate dagli uffici dell’Edilizia Privata, dove stanno approdando le prime richieste di concessione edilizia. Sarà attribuita una corsia privilegiata alle pratiche dei Pip, in maniera da accelerare tutte le procedure e consentire l’avvio in tempi brevi degli insediamenti. La ricaduta economica e occupazionale diretta e per l’indotto che si verrà a creare è importante, se si considera che oltre agli investimenti necessari per la costruzione delle strutture saranno fatti investimenti per nuove attrezzature e per il miglioramento e sviluppo di quelle attività che nella cinta urbana non hanno avuto occasione e opportunità di crescere. «Sviluppo del settore dell’artigianato e crescita dell’occupazione – afferma l’Assessore allo Sviluppo Economico Gianfranco Becciu - sono questi gli obbiettivi prefissati con la decisiva svolta impressa dalla giunta Tedde allorché decise di intervenire in una situazione di inerzia in cui era caduta la tanto auspicata nascita del polo artigianale pubblico di Ungias – Galantè». Sono diverse le tipologie di aziende che nasceranno nella zona, individuata sia per la facilità di accesso che per la vicinanza alla città: officine e attività nel settore della nautica, officine meccaniche, laboratori di lavorazione del marmo, falegnamerie, attività di impiantistica, grafica pubblicitaria, di catering, edilizia, carrozzerie meccaniche, lavorazione del ferro, plotteraggio di grandi formati, depositi di prodotti agricoli. Le misure dei lotti sono diverse: da 1000 sino a 2000 mq cadauno. A fine del 2002 si è dato corso all’acquisizione delle aree, all’approvazione del progetto per la realizzazione delle opere infrastrutturali e all’iter per l’accensione di un Mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti per la relativa realizzazione. Nel dicembre del 2003 si è dato corso alla gara pubblica per l’assegnazione delle opere, per complessivi 3.567.684 euro. Nel maggio del 2004 sono stati consegnati i lavori per la realizzazione di strade, marciapiedi, impianti fognari e idrici, elettrici, nell’area che si estende per 10 ettari. Nell’Aprile del 2005 l’Amministrazione ha pubblicato il bando pubblico per l’assegnazione delle aree. «Dalla vendita dei lotti – spiega l’Assessore al Demanio Mario Conoci - il Comune ricaverà, al termine delle procedure di stipula, la somma di 2.187.386 euro. Una cifra importante che sarà utilizzata per migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini».

Nella foto Becciu, Tedde e Conoci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)