|
Red
14 novembre 2020
Golfo Aranci: nuovo flash mob in spiaggia
Organizzato nella prima e più centrale spiaggia del paese con dei cartelli che richiamavano la scritta “No ostriche e cozze”, la manifestazione organizzata dal comitato “Salviamo la costa di Golfo Aranci” si è stato svolto rispettando le norme anti-Covid, con distanziamento, igiene e mascherina

GOLFO ARANCI - In attesa di conoscere la data per la conferenza di servizi richiesta straordinariamente dalla Regione autonoma della Sardegna e utile a fare chiarezza sui pareri contrastanti della Capitaneria di porto sulla concessione per l’allevamento di ostriche e cozze, una rappresentanza del comitato “Salviamo la costa di Golfo Aranci” ha organizzato questa mattina (sabato) un altro flash mob per confrontarsi e tenere alta l’attenzione sullo stato dell’arte di una battaglia portata avanti con tenacia da quattro mesi. Organizzato nella prima e più centrale spiaggia del paese con dei cartelli che richiamavano la scritta “No ostriche e cozze”, il flash mob è stato svolto rispettando le norme anti-Covid, con distanziamento, igiene e mascherina.
Qualche giorno fa, alla lotta del comitato si è unito anche il “No” del biologo Roberto Barbieri, che arriva dopo il parere negativo di Benedetto Cristo e di Legambiente. In agenda, sabato 5 dicembre, anche un trekking con avvistamento mufloni a Figarolo.
Nella foto: un momento del flash mob
|
|
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
|
|
|
 |
|
17:40
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
|
|
|
 |
|
18:33
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
|
|
|
 |
|
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
|
|
|
 |
|
23/10/2025
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
|
|
|
|
|
23 ottobre 22 ottobre 23 ottobre
|