Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sassari: drive through per tamponi molecolari
Cor 17 novembre 2020
Sassari: drive through per tamponi molecolari
È stato attivato questa mattina dall´Esercito nell’area dei parcheggi di via Pirandello a Sassari, il “Drive Through” dedicato all’esecuzione dei tamponi molecolari
Sassari: drive through per tamponi molecolari

SASSARI - È stato attivato questa mattina, nell’area dei parcheggi di via Pirandello a Sassari, il “Drive Through” dedicato all’esecuzione dei tamponi molecolari. Le strutture e il team di personale militare sanitario dell’Esercito, messo a disposizione dalla Difesa, consentiranno di incrementare la capacità diagnostica e di screening nella ricerca del virus SARS-CoV-2. Come già accade nel complesso sanitario di Rizzeddu, l’accesso al “Drive Through” di via Pirandello è riservato esclusivamente ai cittadini, precedentemente indicati dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta attraverso i canali istituzionali già concordati, che vengono contattati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica o dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca). Agli utenti privi dell’appuntamento programmato e comunicato dai Servizi sanitari territoriali della ASSL Sassari non potrà essere concesso l’accesso al “Drive Through”.

Il “Drive Through” sarà attivo per circa due mesi e i test molecolari saranno eseguiti durante i giorni lavorativi dalle ore 8 alle ore 14. Una volta effettuati i test, i campioni saranno poi trasferiti nei laboratori dell’AOU Sassari dove saranno processati. Si ricorda ai cittadini che è possibile consultare il certificato con l’esito del tampone rinofaringeo all’intero del proprio fascicolo sanitario elettronico: https://fse.sardegnasalute.it. L’intervento di via Pirandello rientra nell’ambito dell’Operazione “Igea” e nasce dalla stretta collaborazione tra la Regione Sardegna, l’Assessorato Regionale alla Sanità, la Direzione Ats-Ares, l’Esercito e il Comune di Sassari. Sintomi riconducibili al Covid-19, cosa fare.

La Direzione della ASSL Sassari e il Dipartimento di Prevenzione Zona Nord ricordano che in caso di sintomatologia riconducibile al Covid-19 gli utenti non devono recarsi al pronto soccorso, nelle strutture ospedaliere o presso gli ambulatori medici. I cittadini sono invitati a mettersi in contatto telefonicamente con il proprio medico di medicina generale o con il pediatra di libera scelta per una corretta valutazione dei sintomi. Una volta effettuata la valutazione del quadro clinico, saranno i medici di medicina generale o i pediatri di libera scelta ad attivare i percorsi assistenziali più adeguati, secondo quanto concordato con la ASSL Sassari. Solo nei casi di emergenza-urgenza, invece, i cittadini sono invitati a contattare il 118. Dove non fosse possibile contattare il proprio medico o pediatra, è disponibile il numero verde gratuito dedicato alle informazioni 800.311377, attivo dalle ore 8 alle 20, dal lunedì alla domenica.
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
10:40
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)