Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloDanza › Il Balletto di Mosca al Civico di Alghero
Monia Chessa 16 gennaio 2008
Il Balletto di Mosca al Civico di Alghero
“La classique” presenta “Giselle”, all’interno della quarta edizione del Circuito Danza Sardegna
Il Balletto di Mosca al Civico di Alghero

ALGHERO - Le etoiles del Balletto di Mosca “La classique”, Nadejda Jvanova e Andrej Shalin, propongono al pubblico, a partire dal 23 Gennaio 2008 ad Alghero, lo spettacolo di danza classica “Giselle”, con le coreografie di Alexander Vorotnikov e la musica di Adolphe Adam. Un evento unico che permetterà al pubblico di assistere all’esibizione di una delle compagnie di balletto più famose al mondo. Giselle narra la tragica storia di una giovane contadina che adora ballare. In un villaggio della valle del Reno, durante la vendemmia, Giselle si innamora di un giovane, Albrecht, di cui ignora le origini poiché si presenta e la corteggia travestito da popolano. In realtà Albrecht è un principe già promesso sposo di Bathilde, figlia del duca di Courland, ama Giselle ma non potrà mai portarla all'altare. Di amore non corrisposto, Giselle è anche amata da Hilarion, guardiacaccia che brucia di gelosia nei confronti dei due giovani e di sospetto verso Albrecht fino a quando, notando il mantello di questo e la sua spada, capisce l'inganno e la vera identità del falso popolano. Giselle e Albrecht danzano gioiosamente nonostante i continui richiami della madre di questa, che la ammonisce per le sue precarie condizioni di salute, emozioni forti potrebbero esserle fatali. In lontananza il richiamo di un corno annuncia l’arrivo della corte che, impegnata in una battuta di caccia, entra nel villaggio per trovare ristoro. Tra i vari componenti di questa, c’è anche la promessa sposa di Albrecht. I contadini fanno onore a questa nobile visita e Giselle danza per allietare l’evento. Accecato dal rancore Hilarion coglie l’occasione e smaschera il principe davanti a tutti. Giselle perdutamente innamorata e sconvolta dal dolore, impazzisce e muore fra le braccia della madre. In piena notte, Hilarion e Albrecht, presi dai rimorsi si recano solitari nella foresta, indicata con una croce trovano la tomba di Giselle. Al giungere della mezzanotte il luogo si popola di spiriti di fanciulle vissute per la danza e morte di dolore il giorno prima del matrimonio. Hilarion, colto in preghiera, rimane stregato dal fascino delle algide fanciulle, viene obbligato a danzare sino allo sfinimento e poi a buttarsi nel lago su ordine dalle loro regina, Mirtha. Stessa sorte si prospetta per Albrecht che, disperato si sofferma davanti alla tomba della ragazza e da dove la stessa Giselle risorge trasformata anch’essa in una Villi. Mirtha raduna a sé tutte le sue discepole e insieme a loro inizia a danzare con Albrecht nell’intento di portarlo alla morte. Commossa dalla disperazione dell’amato ed ancora piena di sentimento Giselle interviene a sostenerlo e danza con lui e per lui fino all'alba, istante in cui Mirtha e le altre Villi sono costrette a svanire con il sopraggiungere dei primi raggi di sole. Grazie alla fanciulla amata Albrecht è salvo, ma resterà solo. Lo spettacolo è in programma il 24 Gennaio al Teatro Verdi di Sassari, venerdì 25 Gennaio sarà la volta del Teatro Eliseo di Nuoro, a Carbonia sabato 26 al Teatro Centrale, domenica 27 verrà rappresentato a Cagliari al Teatro del Conservatorio. La tournèe del Balletto di Mosca si chiuderà il 28 Gennaio al Teatro Comunale di San Gavino. L’orario d’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21. Il costo degli spettacoli è di 15 euro per l’intero, mentre il ridotto di legge fino a 25 anni 10 euro (più 2 euro per diritti di prevendita per tutto il circuito “Greenticket” della Sardegna).Il Circuito Danza Sardegna 2007-2008 è inserito all’interno del “Progetto Bes”. Per maggiori informazioni sul costo dei biglietti, sulle date e gli orari degli spettacoli è possibile telefonare al numero verde 800/881188.
30/7/2025
Per il secondo anno consecutivo confermata la Sardegna come grande vetrina internazionale da scoprire, dal 3 al 17 agosto, nella meraviglia dei siti archeologici di Nora a Pula e Su Nuraxi a Barumini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)