Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariTurismoManifestazioni › Turismo esperienziale a Dolianova
Red 27 dicembre 2020
Turismo esperienziale a Dolianova
Tanti appuntamenti domani, nella seconda giornata del festival “D’Esperienza”. La vita in campagna, un tour archeologico, i segreti dei cestini e due laboratori per imparare a fare il mirto in casa e per conoscere l’olio d’oliva: queste le attività in programma
Turismo esperienziale a Dolianova

DOLIANOVA - Prima una visita in un agriturismo per scoprire come vivono oggi i contadini, poi una passeggiata alla ricerca dei tesori archeologici di Dolianova, e ancora un laboratorio per imparare a intrecciare i cestini tradizionali, e infine nel pomeriggio altri due laboratori dedicati alla produzione domestica del liquore di mirto e alla degustazione degli olii d’oliva. Domani, lunedì 28 dicembre, seconda giornata ricca di appuntamenti per il festival “D’Esperienza”, organizzato dall’associazione “Atobius” con l’obiettivo di incentivare il turismo esperienziale e creare in questo modo nuovi flussi di visitatori verso il Comune del Parteolla. L’appuntamento è in diretta on-line sul sito “Desperienza” e dalla pagina Facebook del festival che, iniziato oggi (domenica), proporrà fino a giovedì 31 ventuno attività tra laboratori artigianali, degustazioni, visite guidate, incontri con la tradizione e tantissimi ospiti per scoprire le bellezze di Dolianova e del suo territorio. Non solo: chi si prenoterà gratuitamente ai laboratori compilando l'apposito form (presente nel sito), potrà essere protagonista da casa condividendo la propria esperienza in tempo reale con gli esperti in studio.

Il festival “D’Esperienza-turismo esperienziale a Dolianova” è realizzato con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione autonoma della Sardegna e del Comune di Dolianova, e in collaborazione con Culture Sardinia, le Strade del gusto e L’Accademia. La giornata di domani si aprirà alle 10, con “Una giornata da contadini”, in compagnia di Tonia Deidda dell’agriturismo “Baccu Cardu”. Sono tante le realtà che nel territorio hanno rivitalizzato la campagna, grazie ad attività che hanno modernizzato pratiche antichissime e aperto le porte ai visitatori. La campagna oggi è dunque sempre più un’alternativa alla vita frenetica della città, che pure nel caso di Dolianova resta vicinissima. Dolianova è anche ricca di tesori in gran parte sconosciuti. Li faranno apprezzare agli spettatori la guida turistica Alessandro Picciau e l’archeologo Angelo Secci, che condurranno i partecipanti in un tour archeologico che partirà alle 11. L’artigianato è una delle ricchezze del paese e di tutto il Parteolla. Alle 12, “Scattedus e cadinus”, il laboratorio condotto dall’artigiano Gabriele Canu, condurrà gli spettatori alla scoperta dei cestini tradizionali sardi.

Il programma del pomeriggio si aprirà alle 16, con il laboratorio “Prepariamo il liquore di mirto” a cura di Cosimo Mameli. Tra i soci fondatori dell’azienda “Myrsine liquori” nata nel 2004 a Dolianova con l’obiettivo di portare sul mercato i liquori artigianali ottenuti con le ricette tradizionali sarde, Mameli nel suo laboratorio mostrerà tutte le fasi che accompagnano la produzione di un buon mirto tradizionale. Si parte dalle bacche raccolte nel territorio di Dolianova per arrivare al prodotto finito, il liquore tipico della Sardegna e conosciuto in tutto il mondo. La seconda giornata del festival si concluderà alle 18, con una degustazione guidata di olii extravergini d’oliva a cura della guida enogastronomica Cristina Mamusa. Sommelier e degustatrice ufficiale dell'Associazione italiana sommelier, membro dell’associazione tutta al femminile “Le donne del vino”, esperta di formaggi e futura sommelier dell’olio, dopo un’esperienza lavorativa in Inghilterra e in Francia, Mamusa ha deciso di trasformare la sua passione per il food & il wine in un vero e proprio lavoro, dando vita a “Le strade del gusto” e diventando a tutti gli effetti un’imprenditrice. Ora si occupa a tempo pieno di turismo esperienziale nel settore enogastronomico. Le sue esperienze turistiche riguardano esclusivamente la cultura del cibo e del vino regionali. Collabora attivamente con il portale Airbnb, con l’ufficio del turismo di Cagliari e con i produttori locali di cibo e vino nell’area di Cagliari, sua principale zona operativa. Nel corso del laboratorio, prenderà in esame l’olio extravergine Sardegna Dop Copar e l’extravergine Tradizione d’Olia.
18:07
Sabato 23 e domenica 24 agosto negli spazi del Baretto di Porto Ferro - a partire dalle 11 del mattino e sino alle 2 di notte - andrà in scena il “Festival do Brasil - L’anima tropicale nel cuore del Mediterraneo”, occasione unica per entrare direttamente a contatto con il Brasile e la sua cultura,
20/8/2025
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ieri ha mandato in archivio con successo la due giorni del 16 e 17 e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 Agosto
14:19
Dalla musica alla danza, dalla letteratura al teatro: tutti gli appuntamenti da giovedì 28 agosto a giovedì 11 settembre, nella spettacolare cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline
19/8/2025
I festeggiamenti sono organizzati dal comitato di borgata, dalla parrocchia di N.S. di Loretella insieme a Comune di Alghero e Fondazione Alghero
19/8/2025
Dopo l’anteprima del 6 agosto a Villanova Monteleone, intensa programmazione con più di 50 spettacoli che vedranno protagonisti artisti e artiste del panorama nazionale e internazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)