Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteCoste › Tuarredda occupata anche d´inverno
Cor 9 gennaio 2021
Tuarredda occupata anche d´inverno
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (9 gennaio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti
Tuarredda occupata anche d´inverno

CAGLIARI - Mentre il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas tenta di arrogarsi il ruolo di condottiero contro il nemmeno ventilato arrivo delle scorie nucleari in Sardegna (è stata, infatti, solo pubblicata la carta dei 67 siti potenziali per il deposito unico nazionale delle scorie radioattive, i siti maggiormente indicati sono in Piemonte e nel Lazio e la decisione arriverà fra parecchio tempo al termine di una procedura partecipata), continua, nonostante un po’ di fumo negli occhi, il tentativo legislativo di aumentare le volumetrie di seconde case e alberghi lungo le coste e avvengono fatti che testimoniano come il rischio di privatizzazione di spiagge e litorali in cambio di quattro soldi sia ben più presente.

Nel povero e bistrattato gioiello ambientale della spiaggia di Tuerredda (Teulada) il mega-chiosco per servizi balneari è tuttora lì, in pieno inverno. Terminate le buone intenzioni rappresentate dall’introduzione del “numero chiuso” dei bagnanti nell’estate 2020, la realtà, purtroppo, è sempre la stessa.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (9 gennaio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti al Comune di Teulada, alla Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e alla Capitaneria di Porto di Cagliari – Ufficio Demanio per verificare la legittimità o meno della permanenza sulla spiaggia della struttura per servizi balneari. Si rammenta che, in caso di assenza di legittime autorizzazioni, oltre al reato di cui all’art. 1161 cod. nav. (occupazione abusiva del demanio), possono concorrere anche altre fattispecie penalmente rilevanti come la violazione del vincolo paesaggistico/ambientale (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e il reato urbanistico (art. 31 L del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.).
12:05
Il gruppo consiliare di Forza Italia Alghero non molla: considerato che dal 1990 frequenta il Consiglio dovrebbe utilizzare più equilibrio e ponderazione nella dialettica politica
17/10/2025
Bilancio conclusivo dell’operazione estiva “Mare e Laghi Sicuri 2025” da parte della Direzione Marittima del Nord Sardegna: trend in leggera diminuzione degli interventi necessari, nonostante un sensibile incremento della presenza di imbarcazioni in mare
16/10/2025
Forza Italia ritorna su un tema molto discusso in città e finora mai realmente risolto dalle amministrazioni comunali che si sono succedute. Pronta la replica da Porta Terra all´indirizzo degli azzurri con le dichiarazioni dell´assessore Raniero Selva



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)