Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSicurezza › Disseto idrogeologico: 11,6milioni per l´Isola
Red 15 gennaio 2021
Disseto idrogeologico: 11,6milioni per l´Isola
«Cantieri a tutela del territorio per proteggere la sicurezza umana e l´ambiente. Sono 11.611.465euro per otto interventi in Sardegna (Assemini, Lotzorai, Ilbono, Furtei, Buggerru, Baunei, Tortolì e Bono) individuati dal Ministero dell´Ambiente nell´ambito del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020», annunciano i deputati del Movimento 5 stelle Paola Deiana e Alberto Manca
Disseto idrogeologico: 11,6milioni per l´Isola

ALGHERO - «Cantieri a tutela del territorio per proteggere la sicurezza umana e l'ambiente. Sono 11.611.465euro per otto interventi in Sardegna (Assemini, Lotzorai, Ilbono, Furtei, Buggerru, Baunei, Tortolì e Bono) individuati dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 (Piano stralcio, Dl 76/2020)». Ad annunciarlo sono i deputati del Movimento 5 stelle Paola Deiana e Alberto Manca.

«Si tratta di progetti immediatamente esecutivi per la messa in sicurezza del territorio dai rischi sempre maggiori derivanti da eventi climatici estremi su aree del Paese particolarmente vulnerabili. Interventi che fanno parte di un piano pluriennale, fortemente voluto dal Movimento 5 stelle e dal ministro Costa, varato nel 2019, che in questa tranche ha previsto lo stanziamento di 262milioni di euro. Come ha affermato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – sottolineano i due parlamentari sardi - i lavori non si fermano e non possono fermarsi. Quelli contro il dissesto idrogeologico sono cantieri amici dell'ambiente e dell'uomo, per la tutela del territorio, i più importanti, per proteggere il nostro Paese fragile e affinché non ci siano più tragedi».

«Quelli finanziati dal Ministero dell'Ambiente sono progetti esecutivi e cantierabili. Con il “Dl Agosto”, erano stata messi a disposizione degli enti locali e delle Regioni la società in house del Ministero dell'Ambiente Sogesid. Un modo questo per aiutare le Amministrazioni nella progettazione. Con la medesima legge, come ha spiegato il ministro Costa, ai presidenti di Regione che sono commissari straordinari del dissesto idrogeologico, sono stati dati i poteri straordinari che permettono di ridurre del 40percento i tempi. Inoltre, ai Comuni interessati viene anticipato il 30percento della spesa, in modo da permettere in tempi rapidi l'attivazione di tutta la procedura per la messa in opera del cantiere», concludono Deiana e Manca

Nella foto: i parlamentari Paola Deiana e Alberto Manca
19:43
Il passo successivo per dare piena attuazione al nuovo modello organizzativo sarà la sottoscrizione del protocollo d´intesa per la governance degli ambiti territoriali di Protezione civile, in fase di definizione nel tavolo costituito dal Dipartimento nazionale della protezione civile, Regione, Prefetture e ANCI Sardegna
16/9/2025
I gruppi consiliari di sinistra bocciano l´odg sulla sicurezza con gli Azzurri che si astengono. FdI: nelle ultime settimane hanno scelto di accompagnarsi alla sinistra alle imminenti elezioni provinciali, smarrendo la sua vera natura di movimento popolare e di centrodestra
16/9/2025
Il ministro ha confermato l’impegno a mantenere costantemente informata la Regione in merito alla collocazione dei detenuti in regime di 41-bis in Sardegna
15/9/2025
Volge al termine la stagione estiva che, anche nel Comune di Alghero, ha visto impegnata la Polizia di Stato nell’assicurare legalità, sicurezza ed ordine pubblico: il resoconto delle attività in Riviera del Corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)