Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › «Brotzu, troppi contagi in ospedale»
Red 1 febbraio 2021
«Brotzu, troppi contagi in ospedale»
«Brotzu, Medicina d´urgenza: troppi contagi tra personale e pazienti. Siamo pronti a presentare un esposto alla Procura della Repubblica», è la denuncia dell´Usb Sanità
«Brotzu, troppi contagi in ospedale»

CAGLIARI - Dopo l'accorato appello degli operatori pervenuto all'Unione sindacale di base settore sanità, il sindacato a subito rappresentato ai diversi livelli dell'Amministrazione «la forte preoccupazione per il cluster epidemiologico avvenuto nella medicina d'urgenza del Presidio ospedaliero San Michele. Purtroppo nonostante le incalzanti richieste di chiarimenti e la richiesta di un incontro urgente, a nulla sono valsi i nostri accorati appelli».

Sull'argomento interviene l'Usb Sanità che, con il proprio rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, oltre a richiedere al commissario straordinario un indagine interna, ha formulato richieste specifiche per sapere quali sono i protocolli operativi all'emergenza Covid-19 utilizzati nel reparto; come sono identificati all'interno del reparto i percorsi sporco/pulito; quali Dpi sono a disposizione; quali sono i locali identificati come “rossi” e “grigi”; quanti dipendenti e pazienti si sono contagiati attualmente con questo focolaio. «Restiamo disarmati dal roboante silenzio da parte dell'Amministrazione, i numeri dei contagi, che ci viene riportato, dimostrano forti falle a livello organizzativo e gestionale all'emergenza», proseguono dalla sede del sindacato.

«A questo, si aggiungono dinamiche a cui sono esposti gli operatori per i turni di lavoro sempre più frenetici, carenza di Dpi, e un sovraccarico emotivo non di poco conto. Un altro nodo importante è la mancanza di filtri nel territorio, i pazienti che arrivano al Brotzu se hanno necessità di essere ricoverati non possono essere rimandati a casa. Ma questo non può giustificare i numerosi contagi che vengono a crearsi tra gli operatori e pazienti, inconsapevoli protagonisti di scelte dettate dall'emergenza, ma supportate anche dalla superficialità che oggi si sta dimostrando da chi è preposto ai diversi livelli politici e aziendali a ricercare soluzioni a queste criticità epidemiologiche. A tutela degli operatori e dei pazienti – conclude l'Usb - non siamo più disposti a tollerare le mancate risposte da chi è pagato profumatamente, se non si è in grado di trovare le soluzioni a queste gravi criticità, qualcuno torni ad occuparsi di altro».
9:27
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
21/11/2025
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
17:00
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)