Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSanità › «Sardegna troppo lenta sulle vaccinazioni over 80»
Red 26 febbraio 2021
«Sardegna troppo lenta sulle vaccinazioni over 80»
A rilevarlo è una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro di Massimo Blasoni. A ieri, le somministrazione delle dosi di vaccino alle persone dagli 80 anni in su sono 5.501 su 77.207 (pari al 7percento)
«Sardegna troppo lenta sulle vaccinazioni over 80»

CAGLIARI – Partendo dal fatto che l’età media dei decessi per Covid-19 è di 81 anni, una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro di Massimo Blasoni sottolinea come, a ieri (mercoledì), le somministrazioni delle dosi di vaccino alle persone dagli 80 anni in su sono in Sardegna 5.501 su 77.207 (pari al 7percento), mentre quelle nella fascia d’età 20-39, dove il tasso nazionale di mortalità è quasi nullo (0,1percento), siano state 17.053 (il 22percento). Inoltre, i dati elaborati dal Ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità attestano come siano finora 1.873 i vaccinati sardi nella fascia dai 70 ai 79 anni (pari al 2,4percento).

E' vero che buona parte delle somministrazioni a persone relativamente giovani sono state fatte a personale sanitario e anche agli amministrativi del comparto, tuttavia il dato colpisce. In Germania, per esempio, si è preferito anteporre gli anziani in grave rischio di salute agli amministrativi di ospedali e ospizi che non fossero direttamente a contatto con i degenti.

«Il personale medico va ovviamente tutelato. Una rimodulazione anche solo parzialmente diversa delle priorità – sottolinea l’imprenditore Massimo Blasoni - potrebbe tuttavia ridurre i decessi: in buona sostanza, il numero dei morti sarebbe oggettivamente più basso, se si concentrassero le vaccinazioni nelle fasce d’età che attualmente registrano il più alto tasso di mortalità».
10:40
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
17:40
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)