Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSanità › «Sardegna troppo lenta sulle vaccinazioni over 80»
Red 26 febbraio 2021
«Sardegna troppo lenta sulle vaccinazioni over 80»
A rilevarlo è una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro di Massimo Blasoni. A ieri, le somministrazione delle dosi di vaccino alle persone dagli 80 anni in su sono 5.501 su 77.207 (pari al 7percento)
«Sardegna troppo lenta sulle vaccinazioni over 80»

CAGLIARI – Partendo dal fatto che l’età media dei decessi per Covid-19 è di 81 anni, una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro di Massimo Blasoni sottolinea come, a ieri (mercoledì), le somministrazioni delle dosi di vaccino alle persone dagli 80 anni in su sono in Sardegna 5.501 su 77.207 (pari al 7percento), mentre quelle nella fascia d’età 20-39, dove il tasso nazionale di mortalità è quasi nullo (0,1percento), siano state 17.053 (il 22percento). Inoltre, i dati elaborati dal Ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità attestano come siano finora 1.873 i vaccinati sardi nella fascia dai 70 ai 79 anni (pari al 2,4percento).

E' vero che buona parte delle somministrazioni a persone relativamente giovani sono state fatte a personale sanitario e anche agli amministrativi del comparto, tuttavia il dato colpisce. In Germania, per esempio, si è preferito anteporre gli anziani in grave rischio di salute agli amministrativi di ospedali e ospizi che non fossero direttamente a contatto con i degenti.

«Il personale medico va ovviamente tutelato. Una rimodulazione anche solo parzialmente diversa delle priorità – sottolinea l’imprenditore Massimo Blasoni - potrebbe tuttavia ridurre i decessi: in buona sostanza, il numero dei morti sarebbe oggettivamente più basso, se si concentrassero le vaccinazioni nelle fasce d’età che attualmente registrano il più alto tasso di mortalità».
19:32
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
17:26
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
12/5/2025
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
12/5/2025
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
10:37
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale
12/5/2025
Al di la delle promesse la situazione del pronto soccorso di Alghero resta ancora critica. Oltre i rischi concreti legati alla riduzione del servizio giornaliero, ad oggi il vero problema è rappresentato dalle tempistiche che intercorrono dal triage al momento della visita medica vera e propria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)