Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Malattie del fegato: azzerate le liste d’attesa
Red 23 marzo 2021
Malattie del fegato: azzerate le liste d’attesa
L’Unità integrata di epatologia ha attivato tre ambulatori al Palazzo Rosa di Sassari ed effettua visite anche per i pazienti trapiantati
Malattie del fegato: azzerate le liste d’attesa

SASSARI - Sono state azzerate le liste d'attesa per le visite ai pazienti con patologie del fegato. E' il risultato ottenuto dall’Unità integrata di epatologia, il centro ambulatoriale aziendale per la diagnosi e le terapie delle malattie del fegato, che ha ripreso anche le visite ai pazienti trapiantati di fegato. Con lo scoppio della pandemia, ha lasciato i locali al primo sottopiano della palazzina di Malattie infettive, per fare spazio alla clinica che ha dovuto riorganizzare la sua attività. Da maggio 2020 ha riaperto al Palazzo Rosa, ma la seconda fase della pandemia ha costretto gli specialisti a concentrarsi nei reparti Covid. Da quando ha riaperto a gennaio, portando a tre gli ambulatori dedicati e aumentando le ore ambulatoriali, i medici della struttura hanno completamento azzerato le liste d’attesa.

«Abbiamo esaurito i cento pazienti che erano in lista d’attesa», afferma Giuliano Alagna che, con il collega Salvatore Sassu della Medicina interna e Salvatore Zaru dell’Unità operativa di Gastroenterologia, ha ridato sprint all’attività ambulatoriale. «Adesso stiamo realizzando circa 350 visite mensili – riprende Alagna – ed entro fine mese saremo in grado di incrementare il numero con tre visite al giorno in più. Si aggiunga che le visite con classe di priorità urgente e breve vengono effettuate nell'arco delle 24-48 ore». L’organizzazione, voluta dalla Direzione sanitaria aziendale, è stata messa in campo dal direttore della Medicina interna Franco Bandiera. Due ambulatori dell'Unep effettuano visite tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 15, mentre il terzo una volta a settimana.

Inoltre, il centro effettua visite per i pazienti trapiantati di fegato. «Abbiamo ascoltato le esigenze dell’associazione dei trapiantati – afferma il dottor Alagna – e abbiamo concordato con loro un calendario che ci permette di visitare cinque pazienti ogni quindici giorni. Inoltre, in collaborazione con gli ospedali del territorio, Alghero e Ozieri, effettuiamo anche una serie di visite ai pazienti dimessi da quei nosocomi». La caratteristica multidisciplinare del centro consente all’Uniep di organizzare anche esami di diagnostica per immagini. «La stretta collaborazione con la Radiologia 1 – conclude Alagna – ci permette di avere a disposizione alcuni slot per i nostri pazienti e programmare ecografie e risonanze nell'arco di quindici giorni. Collaborazione che abbiamo anche con la Gastroenterologia per effettuare gastroscopie, esami fondamentali nell’inquadramento del paziente cirrotico». Le nuove visite per le patologie del fegato possono essere prenotate attraverso il Cup. I pazienti trapiantati di fegato che hanno necessità di eseguire la visita di controllo possono telefonare ai numeri 079/2062734, 079/2061741 o 079/2061939.
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)