Monica Chessa
29 marzo 2021
L'opinione di Monica Chessa
La sanità algherese rivalutata non piace alla Sinistra
Alghero per anni è sempre stata messa in secondo piano dalla politica regionale, non abbiamo mai avuto un posto di rilievo nel cuore di chi governava la Sardegna, c’erano sempre prima tutti gli altri e noi siamo stati sempre a guardare, mentre le altre città potevano contare sui loro rappresentanti noi nonostante li avessimo, mai si era riusciti ad aver un posto in prima fila. Ogni ambito economico, sociale, infrastrutturale e non ultimo, sanitario veniva sempre dopo, perché c’era sempre qualcosa di più importante da fare, da migliorare o da recuperare all’ultimo momento.
Oggi la situazione è diversa, dopo tanto il sole si è girato dalla nostra parte e anche noi possiamo contare su qualcuno che ci pensa, che si prodiga e lotta ogni giorno anche per noi. Mai era successo che Alghero potesse essere rappresentata in maniera così importante, è vero ci sono stati nostri concittadini che hanno seduto sui banchi di Montecitorio, a Palazzo Madama e anche in Consiglio Regionale e molte cose le dobbiamo alle loro istanze, ma adesso siamo in una posizione privilegiata con il presidente del Consiglio regionale Michele Pais che non perde occasione per adoperarsi con impegno continuativo senza sosta per il bene della nostra comunità e grazie a questo Alghero ha ottenuto ciò che gli era dovuto.
La sanità era ormai passata in secondo piano e i nostri ospedali rischiavano di essere ulteriormente declassati e perfino chiusi come stava accadendo col nosocomio ortopedico di Maria Pia che stava per essere trasformato in hotel a cinque stelle per la gioia di qualche politico compiacente. Oggi la sanità algherese ha ripreso a camminare con le proprie gambe, le iniziative regionali hanno ridato vita alle nostre strutture ospedaliere, nonostante le critiche della Sinistra che dovrebbe pensare a ciò che non si è fatto negli anni della loro amministrazione, quando a nessuno venne in mente di riqualificarle.
Noi della Lega, siamo sicuri che il buon lavoro svolto porterà presto a risultati migliorativi e che il nostro territorio potrà giovarne indistintamente. Saremo sempre pronti a difendere le nostre posizioni politiche, perché è da queste che nasce la forza di portare in alto i bisogni dei cittadini. Prima la gente, prima l’onestà politica di chi fa di tutto per il bene comune, senza la stanchezza di chi da troppo tempo pensa solo alle polemiche fini a se stesse. Bisogna guardare al futuro e bisogna farlo ad occhi pieni, perché di dormire non è più tempo.
* coordinatrice cittadina Lega Alghero
|
|
|
|
 |
|
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
|
|
|
 |
|
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
|
|
|
 |
|
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
|
|
|
 |
|
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
|
|
|
 |
|
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)
|
|
|
 |
|
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
|
|
|
|
|
18 settembre 18 settembre 18 settembre
|