Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › 815mila euro di ecotassa per la Sanac
Red 14 aprile 2021
815mila euro di ecotassa per la Sanac
La Guardia di finanza di Cagliari ha concluso l´operazione “Underground”, attività di polizia ambientale ed economico-finanziaria a tutela dei territori sardi
815mila euro di <i>ecotassa</i> per la Sanac

CAGLIARI – Negli ultimi giorni, i finanzieri della Stazione Navale di Cagliari hanno concluso una complessa attività di polizia ambientale ed economico-finanziaria a tutela dei territori della Sardegna, constatando sanzioni, rispetto al tributo evaso, di circa 815mila euro di “Ecotassa” per il conferimento in discarica di rifiuti, effettuato su mandato dell’obbligata in solido della Società “Sanac” (Società anonima nazionale argille e caolini), in località Macchiareddu-Grogastu, appartenente oggi al Gruppo Ilva. Tutto ebbe inizio tra la prima e la seconda decade degli anni 2000, dove i rifiuti pericolosi industriali, riconducibili al ciclo produttivo dello stabilimento, venivano abilmente occultati attraverso l’interramento nel sottosuolo. Solo grazie agli interventi delle Fiamme gialle, effettuati tra il 2015 e il 2016, nell’ambito dell’operazione “Underground”, è stato possibile scoprire l’attività illecita.

Le numerose violazioni constatate di carattere penale hanno portato alla segnalazione all’Autorità giudiziaria di alcuni soggetti, dipendenti a vario titolo dalla società, in quanto fautori di attività illecite rientranti tra le attività di “gestione di rifiuti non autorizzata” e illecito smaltimento per deposito sul suolo o nel suolo (occultamento nel sottosuolo). In due discariche abusive sono state ritrovate 70mila tonnellate di rifiuti industriali pericolosi di vario genere interrati a una profondità di circa 3metri, in un’area di 16mila metri quadrati. Conclusa la procedura di smaltimento in discarica autorizzata dei rifiuti e la bonifica dell’area interessata, è stato possibile applicare il tributo, determinato dal quantitativo riportato sui formulari identificativi dei rifiuti e destinato alle casse della Regione autonoma della Sardegna.

«L’attività appena conclusa – sottolinea il colonnello Alessandro Bucci, comandante del Reparto Operativo aeronavale Cagliari - è la sintesi di un attento lavoro che quotidianamente vede impegnata la componente aeronavale a far rispettare le norme e i regolamenti a tutela dell’ambiente, a vantaggio della salute umana. Si parte dalla ricerca e dal riconoscimento dei siti utilizzati come discariche abusive, si individuano i soggetti responsabili, si seguono tutte le fasi di smaltimento in discarica autorizzata e di bonifica delle aree inquinate, fino alla determinazione del tributo evaso, la cosiddetta Ecotassa, che confluisce, come accade ormai da diversi anni, nelle casse della Regione Autonoma della Sardegna, per la gestione di accurate politiche ambientali, al fine di non appesantire il gravame fiscale sui propri cittadini».
26/11/2025
IMMAGINI | Delicato intervento questa mattina sulla scogliera di Alghero, sotto il Balaguer. Sul posto l´elisoccorso del 118, gli uomini della Capitaneria e i vigili urbani. Soccorso un signore di mezza età, la prognosi è riservata. Le immagini dell´intervento
17:03
Cammino tra 100 torri e 100 vite con l´attivista Rosalba Castelli fa tappa ad Alghero per ricordare le vittime di femminicidio. Sit-in in largo Guillot alle ore 15.30 di giovedì 27 novembre 2025
25/11/2025
Giornata contro la violenza sulle donne: Le Nazioni Unite hanno ufficializzato la ricorrenza nel 1999, ma la storia inizia molto tempo prima. Tra i simboli più riconoscibili, le scarpe rosse: ecco l´immagine del centro storico di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)