Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Vaccini: Consorzi bonifica si candidano per terza fase
Red 16 aprile 2021
Vaccini: Consorzi bonifica si candidano per terza fase
«Pronti a mettere a disposizione personale medico e spazi idonei», dichiara il presidente dell’Anbi Sardegna Gavino Zirattu
Vaccini: Consorzi bonifica si candidano per terza fase

ALGHERO - L’Anbi Sardegna si mette al servizio della Regione nella terza fase della campagna vaccinale anti Covid-19. «Abbiamo personale medico e spazi idonei destinati alla somministrazione del vaccino per il nostro personale, circa un migliaio di dipendenti», fa sapere Gavino Zirattu, presidente dell’associazione che rappresenta e tutela gli interessi dei sette Consorzi di bonifica. Zirattu ha inviato una lettera indirizzata al governatore Christian Solinas, all’assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu e al commissario straordinario dell’Ats Sardegna Massimo Temussi, avanzando la disponibilità dell’Anbi Sardegna ad aderire al protocollo per l’avvio della terza fase del “Piano vaccinale Ats Sardegna emergenza Covid-19”, approvato a febbraio dalla Regione, nel quale ricadono i soggetti appartenenti ad “altri servizi essenziali”, oltre a quelli già inseriti nella prima fase.

Un'iniziativa di grande interesse anche per i Consorzi di bonifica della Sardegna proprio perché, in qualità di enti pubblici economici con funzioni essenziali delegate, hanno la possibilità di aderire al Protocollo in programma, agevolando la campagna vaccinale. Infatti, i Consorzi costituiscono un presidio insostituibile per i territori e per l’attività agricola ed erogano servizi che sono, a tutti gli effetti, fondamentali. «Il personale strutturato nel sistema, con l’avvio della campagna irrigua conta oltre mille dipendenti, distribuito su sette Consorzi – scrive il presidente di Anbi Sardegna - la cui competenza ricade in vaste aree di tutte le provincie, inoltre, ogni Consorzio, ha la disponibilità del medico competente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ed è dotato di spazi idonei destinati alla somministrazione del vaccino, alla regolamentazione degli accessi scaglionati e di aree apposite per la permanenza post-vaccinazione».

Nonostante le difficoltà, i Consorzi non hanno interrotto, né limitato la propria operatività, «adottando piani straordinari per assicurare la completa adesione alle disposizioni attuate in contrasto alla diffusione del virus – prosegue Zirattu – e continuando a garantire lo svolgimento di tutte le funzioni irrigue, di presidio e di difesa del territorio, impegnando rilevanti risorse umane e finanziarie». Un grosso sforzo in termini di efficienza e gestione delle criticità, che ha evitato lo stallo delle funzioni in un periodo complicato non solo per l’emergenza pandemica, ma anche per quella climatica.

Nella foto: il presidente dell'Anbi Sardegna Gavino Zirattu
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
8:00
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)