Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversità › Uniss: al via il progetto MeatCulture
Red 9 maggio 2021
Uniss: al via il progetto MeatCulture
Il kick off meeting è in programma lunedì mattina. La Cooperativa produttori Arborea e l´Università degli studi di Sassari sono impegnate a coniugare innovazione tecnologica nelle produzioni alimentari con le esigenze del consumo multietnico, per allargare l´offerta a nuovi mercati e gestire le produzioni in modo sostenibile
Uniss: al via il progetto MeatCulture

SASSARI - Al via il progetto “MeatCulture-Conservazione e trasformazione delle carni di bovino nato e allevato in Sardegna per i mercati locali tradizionali e multiculturali”. finanziato nell’ambito della Sottomisura 16.2 del Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna. Il “kick off meeting” è in programma lunedì 10 maggio, dalle ore 9.30 alle12.30, con diretta sul canale Facebook “MeatCultureSardegna”.

MeatCulture è un progetto interdisciplinare finalizzato a sviluppare innovazione tecnologica sulle tecniche di maturazione e manipolazione della carne, per migliorarne le caratteristiche qualitative e di valorizzare le materie prime, tenendo conto dell’evoluzione delle abitudini alimentari locali e dell’ingresso di consumatori multiculturali. Il principale risultato atteso dal progetto è l’incremento della diffusione sul mercato di carni bovine da filiera interamente sviluppata in Sardegna, dotate di qualità di processo e caratteristiche sensoriali apprezzabili dal consumatore, e la valorizzazione di quelle parti del “quinto quarto” per i mercati locali tradizionali e multiculturali e multietnici. L’idea progettuale nasce nel 2018, nel contesto di collaborazione tra la Cooperativa produttori Arborea e il Nucleo di Ricerca sulla desertificazione dell’Università degli studi di Sassari, nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo finalizzate a individuare modelli di produzione del bovino che possano valorizzare le risorse locali.

MeatCulture sarà sviluppato dalla Cooperativa produttori Arborea attraverso il coordinamento scientifico dell’agronomo Roberto Lai. L’Università di Sassari, con i Dipartimenti di Agraria e di Medicina veterinaria, darà il proprio supporto alle attività scientifiche di sviluppo di nuovi prodotti e processi di frollatura della carne e di conservazione e trasformazione del quinto quarto bovino. Sono referenti per le attività i docenti Alessandra del Caro e Christian Scarano, rispettivamente per il Dipartimento di Agraria e di Medicina veterinaria, coadiuvati da Costantino Fadda, Maria Grazia Farbo, Francesca Piras e altri collaboratori. Sempre in ambito Uniss, Luciano Gutierrez si occuperà degli aspetti di studio del mercato. La divulgazione dei risultati e l’organizzazione degli eventi saranno a cura della cooperativa Cinearena di Sassari. Il progetto MeatCulture ha durata di due anni ed è partito ufficialmente il 9 marzo, dopo l’approvazione del finanziamento di circa 396mila euro (pari al 100percento dei costi) da parte dell’agenzia Argea della Regione autonoma della Sardegna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)